GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] attività principale, svolta quasi sempre nell'ambito del territorio della propria diocesi.
Furono anni intensi: nonostante i continui spostamenti, egli continuò a studiare, intrecciando contatti epistolari con personalità quali A.M. Querini, G. Lami ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] , tranne brevi parentesi, fino alla morte.
In contatto con numerose personalità della politica, della cultura e del giornalismo, ebbe rapporti epistolari con diversi esponenti del Risorgimento italiano. Notevole è il carteggio con Giovanni a Prato ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] tra il diritto canonico e civile e le leggi cittadine, non fu dotato di una spiccata personalità scientifica ed ebbe pretese di dar corso a lavori di bonifica idrica in zone del Ferrarese confinanti con i territori di Bologna, ai quali ne sarebbe ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] èfirmato e ha reso possibile il raffronto con altri affreschi che l'Ugolini (1979) a buon diritto attribuisce al D.: frammenti di altra Madonna del latte, affrescata nel convento di Mondaino; la Madonna che allatta il Bambino, affrescata nella chiesa ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] fu nominato professore ordinario di diritto civile. Mantenne questa cattedra, unitamente a quella del Collegio di scienze e belle suo Paese, non fu particolarmente segnato dalla sua personalità.
Sostituito col conte Graneri nel 1789, venne promosso ...
Leggi Tutto
ANSPRANDO, re dei Longobardi
Hanno Helbling
Nato nel 660 o nel 661, "vir sapiens et inlustris" (Pauli Historia, p. 219), A. è uno di quei personaggi della storia longobarda di cui è possibile valutare [...] principale nella lotta per la conquista ed il mantenimento del trono. La personalità di A. era tale da superare le questioni e non si parlò più di restaurare la dinastia a cui spettava il diritto di successione.
Il regno di A. non durò più di tre mesi ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...