Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che è stato possibile analizzare a fondo il rischio personale, molto prima dell'avvento dei test genetici, e ha casi degli anni Settanta e Ottanta che hanno portato al riconoscimento deldiritto di morire, nel 1985 la New Jersey Commission on LegaI ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e giudiziarie dello Stato; fu avviata la riforma deldiritto civile e penale; il regime feudale fu progressivamente della sua personalità e alla lunghezza del suo regno. Nessuna carta personaledel Chiaramonti è stata conservata prima del 1780 (J ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] libertà individuale e il diritto alla proprietà erano riconosciuti e le cariche dello Stato erano aperte a tutti. Il monarca presentava la propria decisione personale al vertice del governo: il carattere del sovrano aveva effettivamente una propria ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] 1988, pp. 5 ss.). A questo riguardo, il compito deldiritto è stato e continua a essere quello di rendere stabili tali di borsa, come pure delpersonale addetto, e altri compiti connessi.
La riforma del 1974 ha altresì modificato profondamente ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] comunitarie e di non mettere a repentaglio il primato deldiritto comunitario. In seguito la Corte si rese conto che con il Consiglio. (In realtà si verificarono degli scontri di personalità, che erano indicativi di come i commissari e il loro ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] (e in questo senso sono da considerarsi tra le fonti deldiritto). Gli organi dell'autodisciplina sono il Comitato di controllo e il a offrire supporti all'Io, all'identità personale, alla rappresentazione sociale del Sé. L'acquirente, infatti, non ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] personale, essendo gli elementi di personalità differenziata in contrasto con la trasferibilità. La progressività dell'imposta personale rinnovamento dello studio della scienza delle finanze e deldiritto finanziario, Milano 1953.
Groves, H.M., ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] delitto, una moltitudine di fattori, fra cui le caratteristiche della personalità, la famiglia, la povertà, i compagni, i càttivi alloggi sulla criminalità, ma semplicemente ricerca sulla natura deldiritto penale e su altri problemi giuridici. Negli ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] avvio al lavoro di maggior respiro, la codifica deldiritto canonico. Da vario tempo si sentiva l'esigenza
F. Crispolti, Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV. Ricordi personali, ivi-Roma 1932, pp. 85-139.
J. Schmidlin, Papstgeschichte der neusten ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] conoscenze e il proprio sapere, sviluppare la propria personalità, ecc. Gli animali non hanno desideri o un valore intrinseco e merita quindi rispetto, o meglio è 'titolare' deldiritto di essere rispettato. Gli individui "sono soggetti di una vita se ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...