Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] Camillo Benso conte di Cavour (che lo chiamò personalmente a relazionare al Parlamento subalpino) e giocò un Italia dal '700 a oggi, Bologna 1980.
C. Ghisalberti, La codificazione deldiritto in Italia, 1865-1942, Roma-Bari 1985, § 2.
F. Cipriani ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] contributo determinante alla formazione deldiritto sindacale e di gran parte deldirittodel lavoro, in specie con veniva elaborato per conferire all'istituto una personalità di diritto internazionale indipendente dalla Società delle nazioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] un’imposta di un centesimo sui beni personali degli ecclesiastici; all’inizio del 1296 un’assemblea di nobili e opera legislativa di Gregorio IX e Bonifacio VIII, in Studi di Storia deldiritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori deldirittodel lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] spirito critico né l’immaginazione di Giugni, avviato, dopo quella dura esperienza personale, sul cammino di una più intensa attività politica.
L’interprete deldiritto vivente in continua trasformazione, il teorico dei molti fenomeni di giuridicità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] nel 1749, fresco di nomina senatoria, gli impartisce personalmente a viva forza delle lezioni, con esiti infausti: Marongiu, Muratori, Beccaria Pietro Verri e la scienza deldiritto, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», n.s., 1975, 3, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] naturale; che v'è un'estensione del concetto di persona a significare la personalità giuridica di enti collettivi. Circa i diritti reali, è ancora inesistente l'actio publiciana ed imperfetto vi è lo svolgimento deldiritto di usufrutto, mentre v'è l ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] volontario.
È una invenzione degli apologeti che Cavour fosse immediatamente colpito dalla personalitàdel giovane. In realtà, fino alla missione a Parigi e a Londra del novembre-dicembre 1855, il conte, pur apprezzandone le qualità, continuò a ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] , il F. ereditò - nota saliente della sua personalità - la nobiltà dei modi.
Il F. compì gli studi liceali a Verona. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova e divenne allievo dello storico deldiritto Nino Tamassia. La sua formazione fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] in senso positivo lo facevano arretrare su posizioni di difesa del ruolo deldiritto come elemento di certezza.
La sistematica giuridica orlandiana ruotava intorno al concetto di personalità giuridica dello Stato, dello Stato persona che sussumeva al ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] internazionale distintamente recisa da quella dei suoi membri, personalitàdel resto "ormai riconosciuta generalmente" (p. 138). Da ciò tuttavia non discende che essa "sia dotata di tutti i diritti subbiettivi, che son proprii di quelle persone ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...