PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] .
Pietro deve essersi dedicato soprattutto allo studio deldiritto civile seguendo le lezioni di Francesco d’Accursio libri e la casa in S. Marino di Porta Nova, le personalità dei due collaboratori, ricordati nel testamento, indicano che la vera ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Personale della magistratura, II versamento, b. 967; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 186; U. Spirito, Storia deldiritto penale italiano da C. Beccaria ai giorni ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] il tentativo operato dal Savigny di rivalutare la personalità scientifica di C., al quale Bartolomeo Cepolla ( p. 23; H. Kantorowicz, Accursio e la sua biblioteca, in Riv. di storia deldiritto ital., II(1929), pp. 40, 47 ss., 193 ss., 210; P. ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] e il 25 febbr. 1934 quella di ufficiale.
Studioso di formazione cattolico-liberale (La personalità umana nelle dottrine giuridico-sociali. Note di filosofia deldiritto, Roma 1920), l'A. nel corso della sua lunga attività di ricerca nei molti rami ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] giuridico-politico, l’Italia riconosceva, tra l’altro, la personalità giuridica internazionale della Santa Sede, la costituzione dello Stato della Città del Vaticano, il diritto di legazione attivo e passivo, la piena proprietà sulle basiliche ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] della rappresentanza è quello di consentire al titolare del rapporto di acquistare i diritti o di contrarre le obbligazioni, che derivano le società, e in genere gli enti dotati di personalità giuridica, e i loro amministratori. Qui invero si rientra ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] sovrapposizioni, l’i. familiare, introdotta con la riforma deldiritto di famiglia (l. 151/1975) e disciplinata dall’art istruzione; dello stile e del contenuto dei giornali aziendali per il personale, ma anche del modo con il quale clienti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] personalità giuridica; si costituiscono attraverso atto pubblico, che deve contenere, insieme allo statuto, la denominazione, l’indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, nonché le norme sull’ordinamento e sull’amministrazione e i diritti ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] sono istituiti e delimitati in via definitiva con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente, sentita la regione; a ogni p. è preposto un ente p. con personalità di diritto pubblico e con il potere di adottare il ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] personalista, l’a. è una condizione ontologica dell’essere umano, cosciente e non cosciente: essa, pertanto, va rispettata sempre sul presupposto del riguardo per la vita umana (condizione di sussistenza di ogni principio ontologico).
Diritto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...