(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] è soggetto distinto dalla Stato Città del Vaticano, formatosi nel 1929, come lo è stata fino al 1870 rispetto allo Stato pontificio. La personalità internazionale della S. si manifesta nel diritto di legazione attivo e passivo (Agenti diplomatici ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] soggetti a prescrizione i diritti indisponibili quali i diritti della personalità. Del pari è imprescrittibile il diritto di proprietà, che non si perde per inattività del titolare, ma solo per acquisto deldiritto da parte del terzo, a seguito dell ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono regolate, oltre che dai trattati), da norme non scritte di natura consuetudinaria. La formazione di una norma consuetudinaria [...] ad esse si conforma automaticamente, in virtù dell’art. 10, par. 1 della Costituzione (Adattamento deldiritto interno al diritto internazionale).
Rapporto tra consuetudine e trattati. - Nella dottrina, la consuetudine internazionale è stata talora ...
Leggi Tutto
Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione deldiritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] formazione professionale delpersonaledel servizio sanitario nazionale.
Nel SSN intervengono, con diversi ruoli, una pluralità di livelli di governo.
Lo Stato, attraverso l’organizzazione ministeriale (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] personalità giuridica e con sede a Pavia - ha operato in essa come coordinatore per la redazione del progetto preliminare del della giurisprudenza romana, 1976; Onere reale, in Enciclopedia deldiritto, 1980; La conversione dell’atto invalido: Il ...
Leggi Tutto
Tarello, Giovanni - Filosofo italiano deldiritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia deldiritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] Francia e in Inghilterra. Conseguita la libera docenza (1963), fu poi prof. incaricato e infine ordinario (1968) di filosofia deldiritto presso la facoltà di Giurisprudenza di Genova, della quale fu preside (dal 1981) e dove fu anche incaricato di ...
Leggi Tutto
urgenza Situazione che richiede interventi immediati e rapidi. diritto Provvedimenti d’u. Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che [...] a far conseguire al titolare deldiritto il pieno soddisfacimento dell’interesse tutelato. Ciò si verifica in particolar modo nei diritti a contenuto non patrimoniale, per es. i diritti della personalità, o anche in quei diritti che, pur avendo ...
Leggi Tutto
Provvedimenti d’urgenza
Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che il tempo occorrente a far valere il proprio diritto nel processo [...] a far conseguire al titolare deldiritto il pieno soddisfacimento dell’interesse tutelato. Ciò si verifica in particolar modo nei diritti a contenuto non patrimoniale, per esempio i diritti della personalità, o anche in quei diritti che, pur avendo ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la Santa Sede è compresa a pieno titolo tra i soggetti. La personalità internazionale le deriva dal suo carattere di membro della comunità internazionale, investito di poteri [...] Sede è soggetto distinto dalla Stato Città del Vaticano, formatosi nel 1929, come lo è stata fino al 1870 rispetto allo Stato pontificio. La personalità internazionale della Santa Sede si manifesta nel diritto di legazione attivo e passivo (Agenti ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci si interroga, in particolare, se le norme [...] circa l’esistenza di una limitata soggettività internazionale degli individui, quali destinatari di alcune norme deldiritto internazionale.
Voci correlate
Personalità internazionale
Diritti umani. Diritto internazionale
Crimini internazionali ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...