La titolarità, o l’idoneità ad assumere la titolarità, di situazioni giuridiche soggettive create da norme deldiritto internazionale. La personalità, o soggettività, internazionale si identifica infatti [...] enti sovrani e indipendenti (Stato. Diritto internazionale).
Hanno inoltre personalità internazionale gli insorti, se organizzati ed esercitanti il controllo effettivo su una parte del ...
Leggi Tutto
Gruppo organizzato di individui che combatte contro il governo di uno Stato per raggiungere determinati fini politici (conquista del potere, secessione di una parte del territorio per acquisire l’indipendenza [...] Stato. Nella seconda fase gli insorti acquistano la soggettività internazionale (Personalità internazionale), divenendo destinatari di norme deldiritto internazionale.
La personalità internazionale degli insorti. - La dottrina recente riconosce agli ...
Leggi Tutto
Provvedimenti legislativi emanati all’inizio del 6° sec. d.C. dai re barbari stanziati sul territorio del vecchio Impero d’Occidente (➔ barbaro), al fine di regolare i rapporti che i soli sudditi di origine [...] romana intrattenevano fra di loro, secondo il principio della personalità della legge.
La più importante, anche come fonte di cognizione deldiritto, è senz’altro la Lex romana Wisigothorum (o Breviarium alaricianum), che restò in vigore nella ...
Leggi Tutto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p. in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il consenso della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia privata [...] è infatti giustificato dal consenso del soggetto passivo solo se questi esercita tale facoltà in riferimento ai cosiddetti diritti disponibili. Sono generalmente considerati tali i diritti patrimoniali e gli attributi della personalità, quali l’onore ...
Leggi Tutto
Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia deldiritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] classica tedesca e nella sinistra hegeliana”, accanto allo studio deldiritto, durante tutta la sua vita ha sempre coltivato tutta la vita e a cui ha donato la propria biblioteca personale, di oltre 300.000 volumi, sede di manifestazioni culturali e ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Offenburg 1849 - Charlottenburg, Berlino, 1919), prof. nelle univ. di Würzburg (1878-88) e di Berlino (dal 1888). Intelletto multiforme, fu attratto, oltreché dalle ricerche di storia [...] giuridiche spiccano le organiche serie di studî dedicati al diritto d'autore, ai diritti di privativa, ai diritti della personalità, al fallimento, e le trattazioni generali deldiritto civile e della procedura civile. Una traduzione italiana (1909 ...
Leggi Tutto
Glossatore civilista (n. Bologna - m. 1178). La tradizione lo ricorda come discepolo d'Irnerio, uno dei "quattro dottori", quello anzi che, più vicino degli altri alla personalitàdel maestro, ne sarebbe [...] scolaro d'Irnerio. Ci sono giunti frammenti di sue glosse alle varie parti del Corpus iuris; e gli va probabilmente attribuita la più antica trattazione che si conservi deldiritto penale: un Tractatus criminum, edito più volte nel sec. 16º sotto il ...
Leggi Tutto
Giurista (Búrszentgyörgy, Ungheria, 1844 - Vienna 1929); prof. di diritto commerciale e cambiario a Vienna (1872-1916), nel 1874 fondò la Zeitschrift für das private und öffentliche Recht der Gegenwart, [...] che è spesso citata come Grünhut's Zeitschrift. Fu una delle più insigni personalità della scuola austriaca deldiritto privato. Opere principali: Die Lehre von der Wechselbegebung nach Verfall (1871); Das Recht des Kommissionshandels (1879); ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] personalità internazionale quando diventano destinatarie di norme internazionali, consuetudinarie o pattizie (Consuetudine. Diritto , la scienza e la cultura, nella Conferenza di Londra del 1945. Il 26 giugno 1945, la Conferenza di San Francisco ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (il significato coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il merito di una persona, [...] ’o., diffusa nel versante musulmano come in quello cristiano del Mediterraneo, è stata a volte considerata un codice ideale nel le regole per la competizione.
Diritto
Il diritto all’o. è un diritto della personalità che si ritiene comprendere sia la ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...