SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] la normazione primaria. La CONSOB, dotata con la l. 281/1985 di personalità giuridica di diritto pubblico e rafforzata nell'autonomia rispetto al ministero del Tesoro, ha, in primo luogo, poteri generali relativi al funzionamento della borsa ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] , ma presuppongono la proprietà, e non sono diritti reali, ma diritti (o obblighi) personali (della persona cioè del proprietario). b) Ma deve anche dirsi che tra proprietà e diritti (poteri) del proprietario vi è una perfetta corrispondenza, perché ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] essenziali e fondamentali della persona, o diritti personalissimi, o diritti di personalità, o diritti individuali, e che dai seguaci della scuola deldiritto naturale venivano designati come diritti originari, naturali, o innati. È però controverso ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1886, da 1970 t. e 13 nodi, armata con 4/47. Il personale che arma queste unità è in parte indiano; gli ufficiali sono in massima sec. VIII e il III a. C.; e, più ancora deldiritto, trattano della religione e delle usanze. Il più antico fra quelli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] antico, sanno rendere nelle loro vedute di città l'atmosfera in modo personale, come i pittori di cavalli e di bestiame al pascolo W. Verschuur dalle difficoltà che comportava l'applicazione del sistema deldiritto romano-olandese, la necessità dei ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] il r. verrà imputato interamente al soggetto passivo titolare deldiritto.
I r. delle società di persone o assimilate ( detrazioni in relazione alla situazione personaledel soggetto passivo e alla composizione qualitativa del r. imponibile (cfr. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] successioni proprio deldiritto romano fu conservato dalle famiglie romane, tanto nei territorî romanici quanto in quelli sottoposti ai barbari. In nessuna materia, come in questa, persistette il particolarismo giuridico e la personalità della legge ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] sviluppo delle masse secondo l'ideale di una personalità umana libera e consapevole.
Ai nazionalismi risorgimentali si la Carta Atlantica (14 agosto 1941), il principio deldiritto all'autodeterminazione dei popoli, ribadito nella dichiarazione delle ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] naturalmente la personalità giuridica del defunto, anche i beni passavano ad essi senza bisogno di alcuna formalità o investitura (intesa la Gewere come diritto a possedere e a mettersi in possesso).
Diritto moderno.
Il risorgere deldiritto romano ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] terza fase è l'apparato deldiritto che viene mobilitato allo scopo di escludere dalla comunità politica gli appartenenti al gruppo razzizzato. In primo luogo si nega o si limita la personalità giuridica dell'individuo identificato, si sospendono ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...