Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] canto dall'entusiasmo culturale per la costruzione della personalità giuridica dello Stato cui la dottrina occidentale era pervenuta, dall'altro dalla limpidezza della visione teorica unitaria deldiritto offerta dalla scuola pandettistica, iniziò ad ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] legale dell'ente creditizio e mancanti di autonoma personalità giuridica. Anche la politica sugli sportelli è deldiritto, Milano 1957.
Forestieri, G., Gli istituti di credito di diritto pubblico, Milano 1977.
Forestieri, G., Struttura del mercato del ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] non ha come tale (a differenza ad esempio di quella italiana) personalità giuridica e ha dovuto pertanto costituirsi in associazione privata per agire nell’ambito deldiritto statuale. Anche le diocesi cattoliche svizzere non possiedono per lo più ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] più facili da realizzare di quelli di y, o se la personalità di y presenta altre differenze significative al riguardo, y avrà Padova 1954.
Falzea, A., Capacità (teoria generale), in Enciclopedia deldiritto, vol. VI, Milano 1960, pp. 8-47.
Ferrara ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] papa, come nel caso del tesoriere segreto, amministratore delle entrate personalidel sommo pontefice e con Il testamento di Pio IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storia delDiritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M. March, El Comendador mayor ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] le cui tradizioni giuridiche si sono sviluppate sulla base deldiritto romano, in contrapposizione all'area di common law, che tecnica generalmente non è obbligatoria, ma la difesa personale è difficilmente realizzabile tranne che per le piccole liti ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , sia pure tra forti ostacoli, la garanzia deldiritto di coalizione (in Inghilterra fu rilevante al riguardo e organizzazione, quest'ultima intesa anche come completamento della personalitàdel singolo. Il partito, insieme al sindacato (generale e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] scuole, che hanno entrambe superato il dogma della personalità giuridica dello Stato, le quali fanno capo a Hans un ente sovrano attraverso la legge a creare il mondo deldiritto, un diritto che la scienza giuridica deve solo descrivere, come esso ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] internazionali e l'attività diplomatica personaledel papa attraverso centinaia d'incontri e iniziative. Tra le costanti di una politica multiforme e complessa vi furono la promozione della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] sostenere in terra infedelium; parlano di inesauste tensioni con il personale degli istituti; di scontri e giochi a rimpiattino con le Camera nello scorcio del 1880 insisteva sul carattere potenzialmente universale deldiritto al suffragio ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...