Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] destinatari personali differenziati, di sistemi normativi eterogenei anche nei loro formanti principali, sistemi che hanno dato luogo, benché indirettamente, a forme di riconoscimento e tutela di comunità minoritarie.
Lo sviluppo storico deldiritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] salda l’ultima frattura del sistema legislativo codificato italiano. Sull'elaborazione del codice di diritto penale sostanziale si erano confrontate le migliori personalità della scienza giuridica italiana (ed europea) del secondo Ottocento: oltre ai ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] circa il 27 per cento del valore aggiunto del sistema economico nazionale con un personale superiore a 1.200.000 unità ’impresa pubblica in ambiente europeo e l’impatto deldirittodel mercato unico concorrenziale e dell’equilibrio delle finanze ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] . n. 196/2003, poi, hanno introdotto un “rafforzamento” delle tutele deldiritto alla “riservatezza” della persona (cfr. Trojsi, A., Il dirittodel lavoratore alla protezione dei dati personali, Torino, 2012, 59 ss.) che, senza dubbio, sul lavoro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] a doversi affidare ai principi immanenti nell’ambito deldiritto comune. Laddove, l’impostazione assolutamente prevalente in di società e capacità contributiva, cit., 218; Id., Personalità dell’imposizione e consolidato nazionale, cit., 650 ss.).
...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] nell’estensione del giudicato favorevole a patto che la sentenza non sia fondata su ragioni personalidel condebitore (art giudicato debbono essere risolti in base ai principi del contraddittorio e deldiritto di difesa per cui il terzo può trarre ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] /2012), ma l’incarico si intende sempre attribuito in via personale. Si tratta di formula di ampio successo, corrispondente a un I, 616 ss.; Alpa, G., Le fonti deldiritto civile: policentrismo normativo e controllo sociale, in ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] , necessaria la predisposizione di un sistema ove venga reso effettivo il dirittodel minore a essere giudicato e assistito da un giudice e da personale (avvocato, servizi sociali) specializzati, specializzazione che deve riguardare anche gli organi ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] che non possano in nessuna evenienza venir sospesi il diritto alla personalità giuridica, il diritto alla vita, il diritto all'integrità della persona, il divieto della schiavitù e del servaggio, il principio di legalità e di non retroattività ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] da norme giuridiche: sotto questa luce, il tema dei diritti all’identità personale, alla riservatezza, all’onore e alla reputazione si intreccia con quello deldiritto all’immagine personale, risolvendosi la disciplina degli uni sempre, anche, nella ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...