Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] di una malattia mentale o di un disturbo della personalità, l’esame neurologico si atteggia con modalità che dinamica del reato; in merito alla figura del dolo, Fiandaca, G., Appunti sul “pluralismo” dei modelli e delle categorie deldiritto penale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] possono efficacemente sintetizzarsi, con le parole del «Codice in materia di protezione dei dati personali», nell’assicurare che «il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] tale tutela speciale è un pubblico dipendente in senso ampio. Tali sono i lavoratori del pubblico impiego contrattualizzato, ma anche il personale in regime di diritto pubblico e finanche i dipendenti degli enti pubblici economici e quelli di enti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] umani, sviluppata in una concezione costituzionalistica dello Stato, in una teoria deldiritto penale come tecnica di garanzia della vita e della libertà personale, in una visione repubblicana della convivenza civile e della giustizia sociale.
Le ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] di due aspetti, quello oggettivo, il reato, e quello soggettivo, la personalitàdel soggetto che ha commesso il fatto (ex multis, v. Cass. pen e che deve tenere conto sia deldiritto di libertà del singolo sia dell’esigenza di tutela della ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] rendere possibile la fruizione effettiva deldiritto, costituzionalmente protetto, dell’alunno disabile all’istruzione, all’integrazione sociale e alla crescita in un ambiente favorevole allo sviluppo della sua personalità e delle sue attitudini. L ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio deldiritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] codice civile. La residenza fiscale è, infatti, un istituto di diritto sostanziale che esprime il collegamento personale con il territorio dello Stato in ragione del quale si determina l’ambito di efficacia della norma impositiva; consente, in ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] e garantite come luogo di svolgimento della personalità individuale: è la comunità intermedia in funzione del singolo e non il contrario (cfr : l’ordinamento, proprio mediante il conferimento deldiritto di azione, afferma l’esistenza di una ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] dell’autorità di p.s. , “soprattutto in termini di rapidità ed efficacia deldiritto in ipotesi leso” (Prisco, S., op. cit., 9; in generale nucleo più intimo dell’identità e della dignità personale, nel quale gli Stati possiedono un margine ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.»). Come si vede, qui i «diritti inviolabili dell’uomo» vengono rielaborati in relazione alle «formazioni sociali» e alla «personalità» dei singoli, nonché, infine, al concetto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...