Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] dalla dimensione sociale in cui si svolge la personalità degli individui, aderendo e partecipando alle diverse “ italiana, Padova, 1989; Teubner, G., La cultura deldiritto nell’epoca della globalizzazione. L’emergere delle costituzioni civili, ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] della pena, attestandolo come canone fondamentale per la stessa giustificazione deldiritto penale8. È in questa veste, in effetti, che il dell’art. 311 c.p., al peculiare delitto contro la personalità dello Stato: e la Corte, nella sentenza n. 68 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] e illuminante sulla personalità di uomo e di studioso).
Diverse notizie in: E. Pais, L'epigrafia e la papirologia giuridica, in Riv. d'Italia, maggio 1908, pp. 781-799; F. Maroi, L'indirizzo romanistico nell'insegnamento deldiritto civile, in Riv ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] tende ad estenderla anche ai contratti collettivi di diritto comune (Pera, G., Dirittodel lavoro, Padova, 1984, 524; Del Punta, R., op. cit., 2; sia assoggettato alla medesima disciplina delpersonaledel settore privato, fa tuttavia salve ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] elettorale politico-mafioso, in AA.VV., Reati contro la personalità dello Stato e contro l’ordine pubblico, a cura di le elezioni amministrative) in cui viene assoggettata ai rigori deldiritto penale la condotta di colui il quale, con qualunque ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] responsabile delle attività, la definizione del profilo personale di occupabilità, l'individuazione degli privati per l’impiego, Milano, 2005; Falasca, G., Manuale di dirittodel lavoro, Milano, 2016; Ichino, P.-Sartori, A., L’organizzazione dei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] , f. 91vb), Milano (Ziletti, cons. 58, cit.).
Proprio dai Consilia quindi emerge più nitida la personalitàdel C. che, nell'ambito dell'attività pratica deldiritto, si esprime con toni di un certo pregio nella generale piattezza, eccezione fatta per ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] 9.2011, n. 148), proprio in relazione «alle mansioni del lavoratore, alla classificazione e inquadramento delpersonale» (art. 8, co. 2, lett. b), rafforzata.
In altri termini, il legislatore deldirittodel lavoro si è sempre mantenuto alla larga ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] vita privata e dei diritti della personalità, escluse dal reg. (art. 1, par. 1, lett. g; v. Diritti della personalità). Esso designa inoltre la legge applicabile agli aspetti deldiritto al risarcimento del danno da violazione del reg. n. 2016 ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] gravi dei loro diritti umani, in particolare deldiritto alla vita, deldiritto alla salute e deldiritto ad un ambiente del mandato dell’ACNUR ad altre categorie protette
L’ACNUR è un’agenzia delle Nazioni Unite, a cui è riconosciuta personalità ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...