Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] k), Udrp).
La legittimazione e l’assenza deldiritto internazionale
Un problema di legittimazione ha sempre caratterizzato l ha definito un livello di protezione adeguato dei dati personali. Quando si registra un nome a dominio, occorre ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] 2011, n. 183, e in considerazione della rilevanza costituzionale deldiritto di difesa, le società tra avvocati». I principi e professione forense in forma societaria…»), dal riferimento alla personalità della prestazione e dalla previsione che «[l]’ ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] in una indebita diffusione, come tale illecita e fonte di responsabilità civile, ai sensi degli artt. 11 e 15 del codice». A fronte deldiritto alla protezione dei dati personali, tutelato dall’art. 2 della Costituzione e dall’art. 8 della Carta dei ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] conserverebbe l’intero fascio delle garanzie sostanziali (legalità, inderogabilità del fatto, personalità della responsabilità) e processuali (presunzione di non colpevolezza, contraddittorio, diritto di difesa, in dubio pro reo, adeguata motivazione ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] parametri di sanità fisica, ma della interpretazione della personalità al di fuori di ogni prefigurato schema.
L’avvio d’ufficio del procedimento non altera le ordinarie regole che disciplinano il diritto alla prova. Il giudice, anche quando è il ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 4.2014, n. 104).
La Consulta, però, muovendo dall’autonomia dell’illecito amministrativo dal diritto penale (C. cost. 23.3.2015, n. 49), ha puntualizzato che l’art agli eredi e della personalitàdel trasgressore nella quantificazione della ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] ciò perché la violazione dei dirittidel cittadino costituisce una violazione (indiretta) deldiritto proprio dello Stato al si giustifica in relazione alla mancanza di personalità giuridica internazionale dell’individuo: non potendo questo ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] nel secondo quelli evocati dalla formula dell’acquisto della personalità giuridica da parte della già esistente società, si riportata sopra – secondo cui «il principio dell’apparenza deldiritto può essere invocato anche nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] rappresentanza processuale dell’institore comprendano l’esercizio deldiritto di voto nel concordato fallimentare e nel di rilievo strategico quali chiusura di stabilimenti; riduzione delpersonale; modifiche degli indirizzi produttivi; sul punto cfr. ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] di sostentamento e, in quanto tali, sono da considerare alla stregua di un diritto della personalità. Così la prescrizione dei diritti non retributivi del lavoratore in costanza di rapporto di lavoro è stata riconosciuta pienamente legittima (C ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...