Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] ad innalzare la soglia probatoria necessaria per limitare la libertà personale. In proposito, è appena il caso di rilevare come dall’art. 526, co. 1-bis, c.p.p. a tutela deldiritto a confrontarsi con l’accusatore. Anche se, su quest’ultimo fronte, è ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] di prevenzione abbia causato un evento lesivo della salute o dell'incolumità del lavoratore, vengono poi in gioco i delitti deldiritto penale comune, come l'omicidio colposo e le lesioni personali colpose gravi o gravissime (artt. 589 e 590 c.p ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] la piena capacità processuale per far valere dirittipersonali.
L’esistenza della capacità processuale non deve art. 108 l. 22.4.1941, n. 633, sulla protezione deldiritto di autore).
La giurisprudenza ha stabilito che il minore ultra sedicenne, ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il dirittodel lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] personalità unitariamente, se non sotto il profilo giuridico, certamente sotto quello economico.
È questo del resto un percorso coerente con la giurisprudenza comunitaria nella quale viene al contempo evidenziato che «nell’ambito deldiritto ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] nel rapporto di lavoro. Uso dei mezzi elettronici, potere di controllo e trattamento dei dati personali, Padova, 2010; Vallebona, A., Istituzioni di dirittodel lavoro, vol. II, il rapporto di lavoro, Milano, 2011; Zilio Grandi, G., I poteri ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] , la mancanza di patrimonialità è stata un’indicazione volta a far escludere i diritti della personalità dallo schema deldiritto soggettivo «l’essenza deldiritto soggettivo e la sua funzione, stanno nel definire sotto il profilo giuridico due ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] ) e da disposizioni civilistiche successive alla riforma deldiritto societario (v. artt. 2545 octiesdecies, co. 2 e 3, c.c.; art. 223 septiesdecies disp. att. c.c.).
L’acquisto della personalità giuridica, mediante iscrizione nel registro delle ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] nella Costituzione che ha elevato a diritti costituzionalmente garantiti la dignità umana (art. 2), la libertà personale (art. 13) e la salute (art. 32) anche se nel panorama giuridico italiano la tematica del consenso informato si è imposta solo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] della condotta finalizzata al furto, attuato dall’avente diritto mediante apparati di rilevazione automatica del movimento della merce ovvero attraverso la diretta osservazione delpersonale addetto alla sorveglianza, unitamente all’intervento che ne ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] non gli mancavano né la dote della simpatia personale né la capacità di soddisfare, prevenendola, l' ibid., pp. 10-14); A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di Storia delDiritto, V-VI (1961-62), p. 395; P. Pellini, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...