Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] «l’efficienza ..., rispettando nel contempo la distinta personalità giuridica di ciascuna società del gruppo» (considerando 54).
Naturalmente, una riunificazione potrebbe avere luogo in base al diritto nazionale quando il COMI delle varie società ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] spesso organizzate in gruppi.
Tuttavia, l’attuale sistema deldiritto fallimentare, pur a seguito delle modifiche apportate dalle , ciascuna di dette società conserva propria personalità giuridica ed autonoma qualità di imprenditore, rispondendo ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] discendere, ad esempio, dalla violazione di un diritto assoluto, reale o della personalità. In ogni caso, prescindendo dalla tipologia delle situazioni tutelabili e, quindi, dalla natura deldiritto da cui, specularmente, scaturisce l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] regole dell'ordinamento considerato. In questo senso soggettività giuridica è sinonimo di personalità o capacità giuridica. Ma i soggetti deldiritto internazionale sono, quantomeno secondo un approccio tradizionale, enti sovrani e indipendenti. Il ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] pur con le numerose e gravi incertezze di attribuzione, getta comunque una luce assai viva sulla personalità di "tecnico della politica e deldiritto" del giurista bolognese, e su quella che certamente fu un'attività molto intensa di consulente e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] statalista e dell’astrazione della personalità giuridica dello Stato, «strumento tecnico della più pesante tirannia dei tempi moderni» (Osservazioni, cit., p. 586 nota 3); irrise ai «progressi deldiritto amministrativo, [...] una delle più grosse ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] , III, p. 7, n. 1). Anche nella trattazione deldiritto penale il confronto tra le due potestà è serrato e risalta la cura che il D. dedica alla difesa della immunità personale e del foro privilegiato degli ecclesiastici, che appartiene alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] clima. Un’altra, fondamentale, riprova è offerta dall’evoluzione deldiritto penale e processuale.
Il fenomeno che occorre tener presente sullo l’importanza strategica, del loro sapere: sono emblematiche in questo senso la personalità e l’opera di ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] privato - Parte prima, cit., 72 s).
Nell'ambito non patrimoniale, si discute molto se ci siano dirittipersonalidel nascituro concepito. A parte la disciplina sull'interruzione di gravidanza (l. 22.5.1978, n. 194), che afferma in apertura il ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] all'età di quattordici anni, allo studio deldiritto. Non conosciamo la data del suo ingresso in religione. Per mancanza di una grande simpatia per gli obiettivi del G., si riservava di trattare personalmente la faccenda, come una questione di ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...