Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] 2, Cost., il libero sviluppo – della propria personalità.
A questo, e a nulla di meno, sono finalizzati gli istituti sospensivi, che dunque rappresentano un settore deldirittodel lavoro del quale sarebbe sbagliato sottovalutare l’importanza, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] 345-51.
C. Vivante, A. Sraffa, Programma della rivista di diritto commerciale, «Rivista deldiritto commerciale» 1903, 1, pp. I-II.
La personalità giuridica delle società commerciali, «Rivista deldiritto commerciale», 1903, 1, pp. 1-22.
I così detti ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] impossibilità di attribuire al figlio “matrimoniale”, fin dalla nascita, il cognome materno pregiudica il diritto all’identità personaledel minore e, al contempo, costituisce un’irragionevole disparità di trattamento tra i coniugi.
La Consulta ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] anche le reti giuridiche generali inquadrabili attraverso gli strumenti deldiritto civile e commerciale per via interpretativa. Ed esistono « Prima di tutto, la legge italiana non prevede personalità giuridica per la rete. Questa scelta nasceva dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] filosofico alle schematiche costruzioni deldiritto.
D'altra parte esse pongono con grande sincerità e immediatezza al centro dei problemi il tema dell’esperienza giuridica e del suo movimento. L’esistenza e la personalità degli individui non vi ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] assunto nella recente consultazione popolare il giudizio sulla personalitàdel leader che si era impegnato a condurre in porto o dei trattati, perché i nodi della politica e deldiritto costituzionale e internazionale non nascono dai concetti e dalle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] cd. “consegne straordinarie” alle tradizioni ed ai principi deldiritto europeo, ha ristretto il concetto di “fatti eversivi , ovvero a recare offesa al bene primario della personalità internazionale dello Stato e, pertanto, un singolo atto ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] a nulla rilevando che quelle malformazioni erano congenite.
Sul piano deldiritto positivo, invece, la più rilevante novità in tema di il quale notoriamente non è un soggetto dotato di personalità giuridica, e di «ente gestore», sembra doversi ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] questo, in Italia e nel mondo, tanto che la recezione deldiritto romano in Europa fu per gran parte, è stato detto, la ihre Lehre von Eigenthum, Leipzig 1883, pp. 52-64 (sull'opera personale d'A.), 77-80 (sulle edizioni della Glossa); F. Cavazza, Le ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] perché esprime una concezione in cui diventano fondamentali i diritti individuali e il rispetto della personalità dei suoi membri; vi è il passaggio da una famiglia basata sull’autorità del capo ad una famiglia incentrata sulla uguaglianza dei ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...