Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza deldiritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] teoresi di questo autore, intimamente legata al farsi storico deldiritto e alle relazioni di esso con la politica e l un antesignano
Mai è agevole in poche righe definire una personalità articolata e complessa, soprattutto quando si tratti, come nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] . Sclopis è particolarmente favorevole alla proprietà letteraria e individua, nell’attività personale di creazione intellettuale e nell’originalità dell’opera, i fondamenti deldiritto d’autore: ancora nel codice civile attuale e nella legge relativa ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] 73 e alla quale sei anni dopo aggiunse quella - da sempre ambita - di diritto pubblico. Ancora una volta nello Studio pisano la personalitàdel L. si scisse fra le personali riflessioni sui rapporti tra Stato e Chiesa e un insegnamento pubblico volto ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] , a Giannone, nonostante divergenze e contrasti anche profondi fra le singole personalità, era chiaramente diretto ad esaltare la funzione della scienza deldiritto nella gestione dell'ordinamento formale: una scienza intesa perciò come struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] locatio operarum, e non riconosciuto nella sua veste più autentica di «prodotto della personalità», inscindibilmente legato alla libertà e alla dignità dell’individuo (Il dirittodel lavoro, cit., p. 16).
Ma era sempre a partire dall’impresa, vista ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Sede apostolica, furono investiti dal pontefice deldiritto di esercitare piena giurisdizione sui loro i vescovi reggiani da tre secoli.
Contrastanti i giudizi sulla personalitàdel F.: Salimbene, suo contemporaneo, definisce il F. un illetterato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] . Studi, Macerata 1906.
Sui così detti diritti potestativi, in Scritti giuridici in onore di Carlo Fadda pel XXV anno del suo insegnamento, 6° vol., Napoli 1906, pp. 279-330.
La personalità giuridica delle associazioni professionali, in Ministero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] suo relatore di tesi, ne segnò a fondo la personalità scientifica. A catturare l’interesse di Finzi furono specialmente della logica giuridica che a valorizzare il ruolo ordinante deldiritto. Ed è proprio in questo solco concettuale che nascono ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] nonché la famiglia intesa come luogo in cui si esplica la personalità di ciascuno, ai sensi dell’art. 2 Cost.
Per pervenire danno sia stato causato dal nonno dell’assicurato priva l’assicuratore deldiritto di surrogazione (art. 1916, co. 2, c.c.).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] un punto di riferimento obbligato, non solo per il cultore deldiritto pubblico ma anche per il giurista tout court.
La vita
Nato base dell’ideologia giuridica di Orlando, ovvero la personalità dello Stato, in grado di appianare i contrasti ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...