IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] versi (cfr. Pescatore, 1888, p. 659). Una personalità vivace e curiosa - e soprattutto estremamente sensibile ai 1967, pp. 111-170; N. Tamassia, Note per la storia deldiritto romano nel Medio Evo. Un antico proemio de' libri giuridici in Oriente ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] una «funzionalizzazione assoluta» deldiritto di proprietà del terzo a tutela di diritti che hanno radice nella abitative familiari (e perciò non solo e non tanto a titolo personaledel comodatario) idoneo a conferire all'uso – cui la cosa ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] gli interessi finanziari comunitari non riguardano l’applicazione deldiritto penale nazionale o l’amministrazione della giustizia negli finanziari UE, ovvero di illeciti commessi dal personale UE senza un rilevante impatto finanziario.
Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] qui in commento introduce poi tra i reati contro la personalità interna dello stato la figura di atti di terrorismo dell’anno delDiritto 2016, Roma, 2016; Cavaliere, A., Considerazioni critiche intorno al d.l. terrorismo, n. 7 del 18 febbraio 2015 ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] di rilevanza storica od artistica, con un conseguente assottigliamento del regime di libera fruizione rispetto alle utilizzazioni in ambito commerciale.
2.2 b) i diritti della personalità e il diritto di proprietà
Se sul bene in esame non insiste ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] rispetto deldiritto dell’Unione non solo nelle sue emanazioni interne, proiettate sugli Stati membri, ma anche nelle sue esternazioni, rappresentate dalla stipula dei trattati internazionali e consentite dalla ormai acquisita personalità giuridica ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] etico-giuridica dai primordi fino ad Aristotele, in Riv. di storia e filos. deldiritto, I [1897], 8-9, pp. 369-417; 11-12, pp. l'univ. di Parma, Ist. per la storia dell'univ., Reg. delpersonale, IV, p. 30; presso l'Arch. centr. d. Stato esiste un ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] inviolabile in ogni stato e grado del procedimento», e il diritto di proporre ricorso per cassazione «contro i provvedimenti sulla libertà personale». Sul piano processuale la traduzione dei diritti de quibus appare più ampia e completa: oltre ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione deldiritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] servizi per le politiche attive del lavoro (art. 1, d.lgs. n. 150/2015) l’effettività deldiritto al lavoro, alla formazione dalle cessazioni di personaledel Ministero del lavoro e dell’Inapp e dalla riduzione del contributo istituzionale dovuto all ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] notevole posizione accademica ed un posto cospicuo fra i cultori deldiritto privato" (così la relazione della commissione che segnalava particolarmente uno studio su La personalità giuridica delle società di commercio, poipubblicato in Riv. didir ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...