LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] di riferimento costante a livello sia scientifico, sia personale. Dopo un corso di perfezionamento frequentato presso l'Università Carlo di Praga nel 1936, il L. ottenne l'incarico di storia deldiritto romano a Roma.
Questa esperienza è alla base ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] formazioni sociali ove si svolge la sua personalità; con l’art. 3 Cost., per violazione del principio di eguaglianza e di ragionevolezza; con l’art. 29 Cost., per violazione deldiritto fondamentale a contrarre liberamente matrimonio e di eguaglianza ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] occulta sia una società commerciale dotata di personalità giuridica, in quanto non esisterebbero società diritto industriale e poi (fino alla morte), quella di diritto commerciale. In questo periodo pubblicò L'impresa nel sistema deldiritto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] , la ricostruzione d'insieme di una ricca personalità scientifica, limitandoci a sottolineare alcuni aspetti che servono testi romani, complessivamente considerati, come esaustivi del mondo deldiritto, utilizzabili dall'interprete per trarne i ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] ., p. 620). Il C. stesso fu colpito dalla peste, e ne morì il 31 luglio 1586.
Il giudizio del provinciale Campana sulla personalitàdel C. era stato solo in parte positivo: riconoscimenti senza riserve per le sue alte qualità morali, ma gravi dubbi ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] la guida di valenti maestri privati, la personalità di giovane studioso del M.: furono infatti l'arciprete B. Pinto infatti, quanto era stato studiato ed esposto per il passato dai filosofi deldiritto (H. Grozio, S. von Pufendorf, Chr. Wolff, ecc.) ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] intimidatoria, di per sé utile alla società, dal momento che nemmeno lo Stato può servirsi della personalità umana - fondamento stesso deldiritto - schiacciandola con la punizione come mezzo per intimidire tutti gli altri soggetti che non hanno ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] documento ci permette di individuare nell'Alciato il maestro di diritto che il C. ebbe a Bologna. Ma prima di perfezionarsi delle corti, sembra attagliarsi con straordinaria aderenza alla personalitàdel C.: "Non si deve rimaner per questo dal ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] norme juris singularis", un ente collettivo esercita i suoi diritti, "la dottrina della personalità giuridica tocca veramente il diritto pubblico". Infatti tra individui le regole deldiritto "si conformano come a sommo principio alla norma di parità ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] e, infine, in collaborazione con l'allievo G. Scherillo, il corso di Storia deldiritto romano (Milano 1935).
La particolare attenzione alla didattica - testimoniata per esperienza personale da E. Betti (C. L. [1869-1938], in Bull. dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...