Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] da ipoteca e da garanzie personali. Il tasso d'interesse della banca di Delo è di solito del 10%, che può esser considerato o di cui non osano valersi, ed essi si riservano il diritto di poterli ripetere a vista o con breve preavviso. La banca, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] circolazione con oro e divise estere, oltre a un diritto di emissione supplementare per 1200 milioni. Al 31 dic. i suoi ritratti e le sue caricature. Fra le personalità dirigenti del movimento impressionista finlandese, sorto verso il 1914, sono: ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] ; di poi, e a fondo, per sette anni (1498-1505) il diritto, trasferendosi anche a tale scopo, per un anno, all'università di Ferrara provvedimenti presi contro i criminali e l'epurazione delpersonale dell'amministrazione, che diedero subito a vedere ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] gradi della classificazione delpersonale statale, e poi anche del quinto grado, indipendentemente 11 ottobre 1947, n. 1076). Più particolarmente l'eleggibilità e il diritto di voto sono stati esclusi per un quinquennio, rispettivamente con la legge ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] categorie sociali in associazioni con la personalità giuridíca di diritto pubblico, come fa l'ordinamento dal 10 al 13 gennaio e in particolar modo il discorso del capo del governo del 13 gennaio; la relazione Rocco sul medesimo disegno di legge ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] personalità giuridica distinta da quella dei singoli componenti. Ma non può essere persona giuridica secondo il diritto non i fratelli a coro, ma un solo individuo era incaricato del canto e le laude si cantavano non continuamente ma strofa per strofa ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] fatto scaturire dall'attribuzione all'embrione o al feto della personalità umana; ora - a loro parere - questa attribuzione non che la tutela del concepito abbia senza dubbio fondamento costituzionale, giacché, fra i diritti inviolabili dell'uomo, ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] proposta per le divergenti opinioni esposte dalle organizzazioni e personalità locali. Né i quattro sostituti, né i quattro con i proventi di uno speciale diritto doganale federale del 10% sulle merci importate e del 2% su quelle esportate, imposto ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] un tempo, essere riguardata né un soggetto né un oggetto di diritti: non un soggetto perché la sua creazione (e il rilievo è (patrimonio), ma anche di elementi personali, diretta com'è alla organizzazione del lavoro altrui. Essa è invece, dal ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] la sperimentazione, la formazione in servizio delpersonale, l'orientamento scolastico e professionale.
diritto di darsi ordinamenti autonomi in virtù della l. 21 dic. 1999 nr. 508. Dall'anno 2000, detti istituti sono stati dotati di personalità ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...