Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] 'iscrive la logica del controllo incrociato delle di beni prive di personalità giuridica alle quali si 8 marzo 1975, n. 49.
Bibl.: G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 19763, p. 126 esgg.; Ministero delle Finanze, Rapporto sull'anagrafe ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] stato di diritto; inoltre il desiderio di espansione in tutte le direzioni della vita sociale della personalità umana a in senso molto improprio) per il possibile sviluppo futuro del concetto.
Ma l'autonomia locale non esaurisce l'esigenza ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] provinciali per il t. è stata riconosciuta autonomia amministrativa e personalità giuridica di diritto pubblico (d. P.R. 27 agosto 1960, n invisibili al quale il t. ha partecipato con una consistenza percentuale del 45,1% di fronte al 21,1% dei noli, ...
Leggi Tutto
Giuridicamente, l'avviamento è quella possibilità di lucri futuri che un'azienda ha in relazione a cause svariate, quali la bontà dell'organizzazione interna, le qualità personalídel titolare, la réclame [...] , concepibile come qualità dell'azienda, compreso e garantito dal diritto reale che il proprietario ha sull'azienda, e avviamento personale o subiettivo, derivante dalla personalità stessa del commerciante, che non può come tale essere obietto di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Avola (Siracusa) il 21 gennaio 1877; morto a Napoli l'11 dicembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza, si formò alla scuola di G. Venezian. Con la sua prima opera: La simulazione nei negozi [...] Teoria del negozio illecito diritto consolare, Padova 1936, ecc.
Bibl.: F. Santoro Passarelli, in Riv. di dir. civ., 1942, pp. 166-70 (con bibl. degli scritti); L. Mossa, in Riv. di dir. comm., 1942, pp. 62-4; G. B. Funaioli, L'opera e la personalità ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO Nei riguardi del nuovo codice penale del 1930 sotto la denominazione di "alto tradimento" (denominazione che, però, non è usata dal legislatore) devono comprendersi i delitti contro la personalità [...] , mentre, come ha giustamente osservato V. Manzini (Trattato di diritto penale italiano, Torino 1934, IV, p. 13, nota 1 la personalità dello stato. La competenza per tali delitti (quantunque contemplati dal codice) è tuttora del Tribunale speciale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] nella primavera del 1373. Il papa incaricò il confessore del re, Pierre de Villiers, di assumere personalmente i peccati Giovanna, come i suoi predecessori angioini, voleva esercitare dei diritti sul Piemonte: il conte di Savoia accettò quindi di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sbrigando con successo l'affare del Capranica e andando ben al di là delle personali esigenze di quest'ultimo. Quando con l'aggiunta però di una clausola che faceva salvi gli eventuali diritti di terzi sul Regno: P. dimostrò in tal modo di non voler ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] e non in rapporto al capitale sottoscritto, e aveva pertanto diritto elettorale passivo e attivo, eleggeva e revocava gli organi e obbligatorio per tutti gli elementi del gruppo, pur dotati di una propria personalità giuridica. La Caja Laboral, che ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] per cercare un impiego, mentre nelle imprese la selezione delpersonale si fa più sofisticata; contano anche i 'segnali' se non in tempo reale, si configura come un nuovo diritto sociale di cittadinanza.
(V. anche Lavoro; Occupazione).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...