Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] interna in cinque capi: delitti contro la personalità internazionale dello Stato (artt. 241-275); delitti contro la personalità interna dello Stato (artt. 276-293); delitti contro i diritti politici del cittadino (art. 294); delitti contro gli Stati ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] riservatezza dell’identità del segnalante, piuttosto che al diritto di difesa del segnalato: l’ in particolare, con la disciplina in materia di protezione dei dati personali, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2008 ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] che copia del provvedimento costituente titolo di custodia sia inserito nella cartella personaledel detenuto e condizioni per essere ammesso alle misure alternative alla detenzione, ha diritto solo alla sospensione prevista dall’art. 656 c.p.p. ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] nella prospettiva costituzionale nel rispetto del principio di personalità della capacità contributiva (Ferlazzo ., Ritenuta alla fonte, cit., 8 ss.; Salvini, L., Rivalsa nel diritto tributario, in Dig. comm., XIII, 1996, 33 ss.; Basilavecchia, M ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] .1996, n.103. Tali enti perseguono finalità di pubblico interesse nell’ambito del sistema previdenziale obbligatorio, sono dotati di personalità giuridica di diritto privato e possono contare su un’autonomia gestionale, organizzativa e contabile.
Nel ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] negativo, o di “espropriazione”, teso a negare il diritto altrui (di proprietà o altro diritto reale o personale di godimento, dal contenuto e dalla forza prevalenti rispetto al titolo del possesso del pubblico agente) sulla cosa, e uno positivo, o ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] , scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile» oltre al diritto di darsi «ordinamenti autonomi con propri statuti e regolamenti Rettori è ricondotta la competenza disciplinare nei confronti delpersonale docente e ricercatore (art.10, l.n ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] art. 4).
L’effetto del riconoscimento della personalità giuridica consiste nella cd. Rescigno, II, Torino, 1982; Cariota Ferrara, L., Il negozio giuridico nel diritto privato italiano, Napoli, 2011, 210 ss.; Ferrara, F., Le persone giuridiche ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] personalità giuridica e alle società e associazioni anche prive di personalità giuridica, le sanzioni amministrative per gli illeciti dipendenti da reato ai sensi del Manuale di diritto processuale penale, VII ed., Padova, 2010, 799; Del Pozzo, C. ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] è seguita l’irrituale richiesta del Presidente a «due gruppi ristretti di personalità tra loro diverse per collocazione e partiti alle estreme dello schieramento politico. Nei manuali di diritto costituzionale, oltre a dirsi che l’indirizzo politico ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...