NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] una diffusa presenza del notaio nei tanti momenti in cui i privati modificavano i propri diritti e in quelli potestà era stata conferita unitamente all'incarico; o da personalità che ne avevano ricevuto una specifica concessione, come quella ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] origina effetti impositivi nei confronti del soggetto non residente senza determinare uno sdoppiamento della personalità oppure l’acquisto di un’autonoma soggettività fiscale non essendo un autonomo soggetto di diritto tributario (in tal senso, per ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] personale, si richiede che questi abbiano natura negoziale. In proposito, è discusso se il requisito del grave pregiudizio possa essere compatibile anche con tale tipologia di atti. Alcuni (Santoro Passarelli, F., Dottrine generali di diritto ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] statali ad enti da esso distinti (Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, IX ed., Padova, 1975, 47-48, 223).
Distinzioni uffici territoriali del Governo (UTG), con un esercizio unitario dei servizi comuni, dalla gestione delpersonale al ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] non solo e non tanto per la necessità del conferimento della personalità giuridica, ma anche perché la dotazione patrimoniale vedevano nell’attribuzione della personalità la vera e propria creazione di un soggetto di diritto, è da ritenersi superata ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] Cass., n. 124142).
In ordine alla natura giuridica del reato di devastazione e saccheggio, si discute in dottrina Diritto penale, cit., 485; Leineri, G., I delitti di devastazione, saccheggio, cit., 1177; Pelissero, M., Reati contro la personalità ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] A.-Papa, M., a cura di, Trattato di diritto penale, pt. spec., II, Torino, 2008, v'è dubbio che il legislatore del 2000, quando ha inserito nel codice penale, Vol. III, I delitti contro la personalità dello Stato, I delitti contro la pubblica ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] papa, la presidenza del concilio e l'abbigliamento prescritto. Nella successiva parte principale lo J. tratta dettagliatamente le questioni relative al diritto di convocare un concilio generale. Descrive le personalità che devono essere invitate e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Pavia e divenne lettore di diritto civile in quella università, incarico dei cortigiani ed illustri personalità milanesi, cui il 117, 126, 164, 194 s., 378-82, 417; Annali della Fabbrica del duomo…, II,Milano 1877, p. 28; Appendici, II, Milano 1885, p ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] a euro 51.645 (art. 130);
b) dell’attività bancaria (raccolta del risparmio ed esercizio del credito), delitto punito, sempre a far tempo dal 12.1.2006, con istituito (art. 112 bis), con personalità giuridica di diritto privato ed ordinato in forma di ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...