La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] la mancata nomina a Ministro dell’economia di una personalità non politica che aveva espresso in pubblico l’idea », di «magistratura di influenza», in particolare il § 8 del cons. in diritto a cui si rimanda.
10 Come nota Clementi, F., 5 ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] l'anno seguente, a Lipsia, per proseguire gli studi di diritto pubblico, come appare da alcune lettere da lui stesso inviate ad conosciuto personalmente anni prima a Parigi, gli aveva inviato il 27 ott. 1772.
La lettera di risposta del ministro, del ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] processo, mentre Cosimo I reclamava il diritto di giudicarlo personalmente a Firenze. Il Lucca aveva rifiutato spinse ancor più il B. a dedicarsi agli studi giuridici (è del 1549 la pubblicazione, a Basilea, dell'Opera belloniana). Tuttavia, nel 1551 ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] alle pubbliche amministrazioni intese come persone giuridiche dotate di personalità giuridica di diritto pubblico, ma altresì ad una vasta serie di soggetti attratti nella sfera del pubblico in quanto svolgono funzioni pubbliche o perché utilizzano ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] sul principio di eguaglianza né tantomeno sul diritto di difesa» – ha ritenuto che nel del trattamento, esso, per la finalità special-preventiva e risocializzante che deve perseguire, deve essere ampiamente modulabile, «tenendo conto della personalità ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] svolgere la propria personalità individuale»3, legando “libertà attiva” e “partecipazione” del singolo in ad istituire la «Fondazione Italia sociale», una fondazione di diritto privato con finalità pubbliche che per il 2016 ha ottenuto una ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] -proprietaria per approdare ad una prospettiva personale-collettivistica. Ciò comporta che … più tutelato dall’articolo 9, secondo comma, Cost.» (così al punto 3 del “Considerato in Diritto”); il secondo, invece, è la sentenza 20.2.1995, n. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] scandirono gli anni successivi non muteranno la totale estraneità personale tra il duca e suo figlio, i cui scatti un indubbio contributo alla riunificazione del materiale normativo esistente per quel che atteneva al diritto penale, e benché al suo ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] diritto civile e canonico. Tornato a Firenze, nel novembre 1466 siscrisse all'arte dei Giudici e dei Notai, divenendone una delle personalità sono numerose, come per ogni importante personalità fiorentina della fine del sec. XV; una lista completa ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] Presso i gesuiti il D. studiò grammatica e filosofia, poi diritto civile e canonico all'università di Napoli con Carlo Cito e dal 1688 al 1697 e che stroncò la carriera e la personalità stessa del D., preso in un ingranaggio di cui non seppe capire il ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...