ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] del metodo e della pratica insegnati negli Studia della città. In quegli stessi anni erano fra l'altro presenti a Bologna personalità pp. 107 ss.; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 802; H ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] delle associazioni minori rispetto allo Stato, dotate di personalità giuridica ma pur sempre soggette a tutela da 1981, p. 24; C. Mozzarelli, Per una storia accademica deldiritto amministrativo. I concorsi a cattedra dal 1884 al 1914, in Cheiron ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] un necessario completamento della formazione del penalista.
La personalità di Pisapia rifletteva quella molteplicità di giurista proteso a superare il divorzio tra teoria e pratica deldiritto penale sfociò poi in due ampi studi, in cui riuscì ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] ., la cui fama, per l'ampia dottrina e la profonda conoscenza deldiritto, si allargava sempre più, fu eletto per cinque volte alla carica di sicurezza che morì in Udine nel giugno del 1554.
Personalità di notevole rilievo e di vasti interessi ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] del meno famoso iudex Niccolò de Ursone da Salerno, è stata per un lungo periodo "data una qualche consistenza ad una personalità 80, 83, 91, 101; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto ital., diretta da P. del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 882; G. M ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] VI (1913) pp. 257-267; Sulla personalità internazionale della Santa Sede, in Rivista di diritto pubblico, s. 2, XVII, (1925), I, pp. 417-426.Tenne anche, a Modena per un anno, l'incarico di filosofia deldiritto di cui restano le dispense: Compendio ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] cui dedicò ogni energia, risolvendo la propria personalità per intero nella dimensione accademica, nelle sue sistema penale, pubblicata nel 1910 come quarto volume della Enciclopedia deldiritto italiano curata da E. Pessina, per una serie di ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] retroscena di quegli avvenimenti sia per conoscere la personalitàdel loro autore. Descrivendo giorno per giorno lo Congregazione per l'Esame dei vescovi, prima come esaminatore in diritto canonico (1840-1841), poi come segretario (1841-1847). Il ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] del capitano del popolo. L'atto di vendita è dell'11 marzo 1279; dopo questa data viene perduta ogni traccia di A. Della sua personalità Padova 1824, pp. 45-48;F. C. von Savigny, Storia deldiritto romano nel medio evo,trad. Bollati, I, Torino 1854, p ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] Volterra tra il 1544 e il 1549.
La personalitàdel G., sebbene non di primissimo piano, si Bologna 1888-1924, ad ind.; E. Costa, La prima cattedra pomeridiana di diritto civile nello Studio bolognese durante il secolo XVI, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...