CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] e fermezza di carattere. Ad Urbino riaffermò fermamente tutti i diritti della S. Sede nel ducato, tornato solo da pochi anni di due soli anni più giovane.
La figura e'la personalitàdel C., che neanche come segretario di Stato fu fatto oggetto di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] retorica dell'umanesimo.
Il D. ebbe rapporti personali ed epistolari con numerosi unianisti: Francesco Barbaro, Zaccaria ; ma nelle questioni della potestà del papa, dei cardinali e dei vescovi nella Chiesa, deldiritto divino e della dispensa, egli ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] A.C. J. e V. Del Giudice, in L'insegnamento deldiritto canonico all'Università cattolica del S. Cuore, a cura di C di corrispondenze con alcune fra le maggiori personalità della cultura del Novecento. La bibliografia dello J., pubblicata in ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] effetti per mancanza di qualsiasi studio critico che ne illumini e la personalità e l'attività, ciò è dovuto principalmente al fatto che al parte sua, forma al giudizio, secondo le regole deldiritto e dello stile ufficiale curiale (le "clausole di ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] Stato-Chiesa ha avuto una particolare influenza sullo sviluppo della scienza deldiritto canonico ed ecclesiastico in Spagna.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio d. Università degli studi, Personale, fascicolo D'Avack P. A.; C. Bo, Ricordo di P. A ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] qualità di lettore soprannumerario di diritto; nel 1782 successe a N. Salulini nella cattedra del Decreto di Graziano. Nel frattempo a Roma, la personalitàdel D. emergeva come quella di nemico irriducibile della Francia: del cardinale si riferiva ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Napoli. Incagliatisi sulle cruciali questioni deldiritto d'asilo, dell'estensione dei poteri anche il primo, riuscito, tentativo di ricostruire globalmente la personalità culturale del Galiani. È stato invece pubblicato il Carteggio tra il G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] 'agosto 1293 da parte dei due cardinali Colonna, con pieni diritti su quella città e le sue terre, rappresentò una significativa sperava di ricevere semplice sepoltura. Nell'esaminare la personalitàdel C., è bene ricordare che egli fu fratello ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] da lui tenacemente condotta dei diritti della giurisdizione ecclesiastica, sia per la tutela del dominio temporale della Chiesa di portare a un autentico progresso nella conoscenza della personalitàdel B., della sua attività e della sua eredità ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] d'insieme consente di recuperare un aspetto del tutto particolare della personalità di Federico II, il quale, nono-stante si trovava alla morte del re normanno Guglielmo II, tutto doveva essere chiarito alla luce deldiritto e tutto ricondotto allo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...