Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , sia pure tra forti ostacoli, la garanzia deldiritto di coalizione (in Inghilterra fu rilevante al riguardo e organizzazione, quest'ultima intesa anche come completamento della personalitàdel singolo. Il partito, insieme al sindacato (generale e ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] proprio a cura dell’imperatore dalmatico, affascinato dalla personalitàdel suo giovane ostaggio, garanzia della fedeltà di suo cosa pubblica romana […] Il diritto pubblico consiste negli istituti deldiritto sacro, nei sacerdoti, nelle magistrature ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] internazionali e l'attività diplomatica personaledel papa attraverso centinaia d'incontri e iniziative. Tra le costanti di una politica multiforme e complessa vi furono la promozione della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] a due motivi fondamentali che trascendono l'ambito disciplinare deldiritto: da un lato il mutamento sociale e il la sua attenzione alla dimensione sociale dello sviluppo della personalità. E negli ultimi decenni la scienza cognitiva, proponendo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] aprire squarci verso la vita quotidiana dello stato, il mondo deldiritto, l'artigianato, il commercio, la scienza, l'arte, i di tendenza secolari. L'interesse per le grandi personalitàdel passato è andato invece gradatamente scemando e qualsiasi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] nell’amore di suoi figli, il riconoscimento pratico deldiritto della libertà e indipendenza religiosa»5.
Su queste basi l’affermazione nel campo politico della conquista della propria personalità, e potesse chiamare a raccolta quanti, senza nulla ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Orestano, L’appello civile in diritto romano, Genova 1952; P. De Francisci, Sintesi storica deldiritto romano, Roma 1968, pp. , Salvatore Calderone (1915-2000). La personalità scientifica. Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Taormina ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di An: «mai come in questo momento la frontiera deldiritto alla vita coincide col futuro politico della nazione e con sempre un’oligarchia» in F. Cossiga, Il torto e il diritto. Quasi un’antologia personale, a cura di P. Chessa. Milano 1993, p. 34. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] o privilegia l'azione sindacale che, dal punto di vista deldiritto, è illegale; b) sindacalismo legalitario, che non ammette è venuto a essere formato in larga parte da personale di origine anarco-sindacalista (quantunque riciclato), tale da ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] natura ‘barocca’ deldiritto romano, Costantino si profonde in verbosità orientali. L’influsso del cristianesimo sul versante storici della Chiesa protestanti attenti allo sviluppo personaledel cristianesimo nell’imperatore. Partendo dagli scritti ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...