FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] isolati; nel maggio del 1452 fu scoperta una congiura contro il duca, nella quale erano coinvolte numerose personalità cittadine: il rinunciarono a favore del F. e di Bona Caterina a ogni diritto sui beni dotali della madre.
All'inizio del 1462 il F. ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] di Federico, la prima personalità politica della famiglia assimilabile a quella dei priori, spettasse di diritto ai discendenti maschi di Borgaruccio agosto 1563 Pio IV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in cambio di un censo di ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] o militari prima del 1407. A questa data, comunque, era podestà di Oristano e personalità di rilievo dato di Oristano e di conte dei Goceano e con gli stessi diritti goduti su quei territori dai giudici d'Arborea, previo versamento immediato ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] marzo del 1480 Ferdinando concesse alla città dell'Aquila, rappresentata per l'occasione dal G. e da Giambattista Marin, il diritto 'Aquila. Nei tafferugli trovarono la morte alcune eminenti personalità, tra cui "Odoardo, e Riccardo [Camponeschi] di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] il B., vantando un diritto della famiglia della moglie con il Della Rovere ai danni dei Perugini e del pontefice.
Quando Giampaolo, l'11 giugno 1520, fedele Cencio Guercio alcune lettere a varie personalità politiche, nelle quali cercò di giustificare ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] 'isola percorse una rapida e brillante carriera, affermandosi come una delle personalità più cospicue del mondo culturale e politico isolano. Insegnò, per breve tempo, diritto civile presso l'università di Cagliari; lasciò, però, l'insegnamento per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] auspicati dalla Chiesa, i contrasti fra le personalità più rilevanti del casato non accennavano a placarsi e i Malatesta 1331, gli intimò di rinunciare a ogni diritto sulla città di Rimini e sui castelli del contado. Colto alla sprovvista, il M. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] quasi venti mesi intrattenendo stretti rapporti con eminenti personalità dell'entourage di Luigi XI, come Ph. de Commynes e acquisendo una buona conoscenza del paese e dei suoi costumi. A buon diritto, quindi, la sua missione può essere considerata ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] a Padova, Leonardo di San Sepolcro, una dettagliata lettera sulla personalità, il governo e la politica di Cola. Il C. professori di diritto e i rettori dell'università circa l'assegnazione delle lauree, il C. ottenne un giudizio del signore, Giacomo ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] onore di Carlo Alberto, componimenti in ricordo di fatti e personalità della Rivoluzione francese e dell'Impero. Alcune di esse furono venisse sancita come un "dirittodel popolo". La sua animosità nei confronti del governo pontificio lo fece poi ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...