BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] una azione benefica in favore del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del vangelo e che perciò i l'8 luglio 1930.
Fonti eBibl.: Per la ricostruzione della personalitàdel B. è indispensabile un'attenta consultazione dell'Esare. Sull' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] ", a suggellarne le doviziose fortune.
Il G. studiò a Padova diritto civile e canonico, avendo tra i docenti Fortunio Liceti e Lelio infatti Venezia a una guerra di religione, la personalitàdel G. sembrava ben prestarsi a galvanizzare l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] . 108-165; Della esecuzione del testamento olografo, in Archivio giuridico, I [1868], 5, pp. 405-438; Deldiritto di palco nei teatri, VII del Circolo filologico di Firenze (fondato in quell'anno) che prese avvio da incontri e riunioni di personalità ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] nella misura in cui l'applicazione estensiva deldiritto d'asilo nelle chiese rappresentava un attentato Montesardo, suo genero, e al duca della Regina, suo nipote.
Data la personalità e il rango degli inquisiti, sorse nella nobiltà il timore che il C ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] regolare corso di studi e perfezionandosi nel campo deldiritto, dato che le fonti note lo definiscono " il F. fu inviato da Chioggia, insieme con otto personalità fra le più rappresentative del Comune, per porgere gli omaggi al nuovo doge. Il ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] che il C. entrò in contatto con alcune delle personalità più significative del socialismo evoluzionista della Plebe: E. Defranceschi, E. lavoratori salariati in leghe di resistenza, rivendicazione deldiritto di sciopero, lotta aperta tra capitale e ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] approvato tale comportamento, riconobbe poi al Borromeo il diritto di precedenza: del che l'A. si mostrò pienamente acquietato.
regia sia contro la preponderante personalitàdel Borromeo sia contro le invadenze del Senato. Ad inasprire i rapporti ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] di tutti i popoli.
In particolare il C. negava che nel campo deldiritto internazionale dovesse estendersi al soggetti di diritto privato interno la personalità giuridica, la quale andava invece riconosciuta esclusivamente agli Stati e ai popoli ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] - titolare di filosofia deldiritto e positivista - lo indirizzò alla conoscenza del pensiero radicaldemocratico e socialista, , fu proprio il M., considerato "la personalità più interessante del "secondo defelicianesimo"" (Giarrizzo, p. 182), ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] sono figure rappresentative di quel ristretto gruppo di "pratici" deldiritto nominati dal re - il loro titolo di "iudices ritorno a Pavia, e ciò avrebbe costretto le maggiori personalità cittadine, quali che fossero le loro intenzioni, a uscire ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...