BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] le fortune dell'azienda avrebbero proceduto le fortune personalidel B., subito apprezzato dal Marelli per le ricava che il B. intendeva garantire agli imprenditori il diritto di assumere personale non fascista), sottof. 5. inserto A (contenente ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] legò strettamente gli interessi francesi e spagnoli e riconobbe i diritti di Filippo di Borbone sul Ducato di Milano e il Ducato Ferdinando VI a Parma. Il processo di sostituzione delpersonale governativo spagnolo fu, tuttavia, assai lento, anche ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] romano, in attesa di un ricambio delpersonale politico che l'avanzata età del papa Innocenzo XII lasciava presagire imminente. di 15.000 volumi, con una prevalenza di testi di diritto, filosofia e letteratura. La biblioteca era una struttura aperta ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] diritto a L'Aquila, si unì alle bande di settari protagoniste della rivolta abruzzese contro le truppe di Gioacchino Murat (1814): la sua personalità , non prima di aver rivolto alcune suppliche a Del Carretto, il quale forse lo aiutò e certamente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] familiari bolognesi, a salvaguardia della propria incolumità personale. Queste precauzioni, come la sua riconosciuta di Saint-Amour, confermò ogni diritto dei mendicanti nell'università con la bolla Quasi lignum vitae del 14 apr. 1255, che, di ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] agli elettori di Roma) veniva amnistiato. Era sempre tra le personalità di prestigio, a cui guardavano le società operaie, che, al per il governo del porto ed aggiungeva: "non si deve più negare il diritto che ci siano camere del lavoro [va ricordato ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] del C., non ancora ventenne, legata alle vicende del Risorgimento. Questa esperienza lasciò un'impronta sulla sua personalità (Reggio Emilia), IV (1886), n. 96; Per A. C. e pel diritto, Rimini 1886; Lupus (Ravenna), 28-29 luglio 1888;L. Galleani, A. C ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] di Pilla alle tesi francesi care al granduca, sul diritto dello Stato a eseguire prospezioni anche contro il parere dei sito a cura del SIUSA, Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche, Archivi di personalità, Censimento dei ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] del ruolo politico della I. nell'ambito del suo partito. Soltanto dopo la scomparsa di Togliatti ebbe la possibilità di affermare in pieno la propria personalità in difesa del divorzio, nel 1975 fu promotrice della legge sul diritto di famiglia e ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] il rinnovamento politico, economico, morale d'Italia", insieme con personalità come quelle con cui era in rapporti di amicizia quali C diritto al Congresso degli scienziati che si tenne a Venezia nel 1844.
Anche sul piano politico la posizione del ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...