BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] momento della sua nomina con un dono del valore di cento ducati d'oro, i diritti che essi asserivano avere nella montagna, ed gli erano stati concessi da Callisto III. La potenza personaledel B. era ormai distrutta ed egli non sopravvisse alla sua ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] , ma anche con personalità più avanzate, alcune delle quali erano pure azionisti della Cartaria; del resto, la cartiera a parte, Firenze 1865), nella quale rivendicava il diritto di essere rieletti anche a quei deputati che fossero amministratori ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] dai suoi amici, non senza difficoltà personali, stretto tra i doveri del suo ufficio e una attività parallela segnata di Spagna don Pedro de Toledo che aveva osato contestargli un diritto di precedenza. Le manovre per screditare il F. crebbero ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] del buon diritto spagnolo, della esemplarità della missione espletata in favore del con appendice di lettere del L. al Consiglio dei dieci e a varie personalità pubbliche e private); Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] infatti, pur riserbandosi il diritto d'esclusiva, ma non accampando - assai più guardingo, in questo, del nipote Filippo II - d'appoggiare il Gonzaga) - l'elezione d'una personalità dalla vita integra, dalla buona preparazione teologica e dotata, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] e dagli ufficiali dei signori. Essi vendevano il diritto di ricavare dazi sulle merci, ma dovevano sottostare costruzione di essa, e grazie all'apporto di personalità provenienti in parte dal territorio del dominio, come l'architetto Matteo Nuti di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Pavia e divenne lettore di diritto civile in quella università, incarico dei cortigiani ed illustri personalità milanesi, cui il 117, 126, 164, 194 s., 378-82, 417; Annali della Fabbrica del duomo…, II,Milano 1877, p. 28; Appendici, II, Milano 1885, p ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] di primo piano che permetteva tuttavia di sedere in Senato con diritto di voto. Nel 1613 con l'elezione a savio di Terraferma nonostante la sua personale contrarietà all'invio di un ambasceria straordinaria - favorirono la scelta del F., che, eletto ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] , la semplificazione dei servizi e la riduzione delpersonale".
Due erano le questioni politiche immediate cui nei comuni che hanno soprannumero di farmacie (in Rass. di diritto sanitario, III [1957], pp. 316 s.); Sullacommerciabilità delle farmacie ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] scrisse articoli e opuscoli poi pubblicati anonimi. Conquistato dalla personalità di H.-G. Riqueti, conte di Mirabeau, diffusione della proprietà fondiaria, la larga estensione del suffragio, l'attenzione ai diritti delle donne, l'enfasi posta sull' ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...