DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] era data potestà, nei cinque anni e mezzo del suo mandato, di rifortificare la città ed il territorio, di esercitare la piena giurisdizione, di crearsi una milizia personale al fine di difendere nei loro diritti tutti i "cives maiores et minores" di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] giurisdizione sui cittadini toscani per i crimini contro di esse, il diritto di proclamare lo stato d'assedio e ogni decisione sul numero nel '52, le proteste di personalità protestanti, del re di Prussia e del principe consorte di Inghilterra per la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] -252; alcune testimonianze sulla personalità e la produzione del F., Ibid., Mss. del discorso politico veneziano, in Storia della cultura veneta, 4, Il Seicento, II, Vicenza 1984, p. 419; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] - ennesimo episodio che serve a delineare la personalità "indipendente" del D. - riuscì a persuadere il Senato ad membro del magistrato dei riformatori allo Studio di Padova, dette invece parere favorevole all'elezione a docente di diritto canonico ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] duca di Giovinazzo, si trovò «nel diritto di patrono di tutte quelle ricche facoltà costituì di fatto la personalità di maggior rilievo e (1759-1767), Napoli 1991, ad ind.; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, IV, Napoli 2007, ad ind.; E. Papagna ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] contribuirà ad alienargli le simpatie di personalità della corte e del governo.
Le pressanti esigenze finanziarie per più rappresentativi dell'esercito, del clero e dell'insegnamento universitario, e per l'altra a diritto ereditario.
Si spense ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] loro statì. Per questo A., tra la fine del 595 e la primavera del 598, riprese, dopo quasi due anni di quiete perché gli venisse rìconosciuto il diritto alla successione.
Sotto la guida ma non perdettero la loro personalità giuridica e non furono ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] , sostituendo all'ufficiale regio, che, per antico diritto, doveva presiedere all'elezione, un governatore ducale. La , con il compito di porre un freno al potere personale dell'A. e del duca d'Andria, che soverchiava l'autorità degli ufficiali ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] la madre, donna di forte personalità, di vasti interessi culturali e 'ordinamento regionale. Senatore di diritto nel 1948, fu confermato 1955 a Massa Lombarda, presso Ravenna.
Una bibliografia degli scritti del G., a cura di E. Catalucci, è in R. ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] personalità che, anche in virtù del rango familiare e del favore acquistato in quella circostanza agli occhi del -agosto 1278) la gabella della Secrezia e quella dei diritti e proventi del sale per la Sicilia, sottratte nella gara d'appalto al ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...