GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] gli Stati hanno accolto il concetto che le violazioni deldiritto bellico perpetrate da membri delle forze armate e dai belligeranti comportano la loro responsabilità personale, oltre alla responsabilità dello Stato cui quegli individui appartengono ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] nelle forme più evolute. E lo stesso contenimento deldiritto d'autore - peraltro comune anche alla produzione letteraria anche perché si fonda sulla passata esperienza e sul rapporto personaledel soggetto con la musica, i suoi problemi, i suoi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] è il punto di vista adottato tipicamente dai sociologi deldiritto, come ad esempio Max Weber, secondo cui quali può essere eseguito, a seconda dei casi, in virtù della convinzione personale della sua giustizia, o in virtù di un sentimento di dovere ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] è giunti, poi, a riconoscere al convivente gli stessi dirittidel coniuge: dalla convivenza more uxorio non scaturiscono, in particolare, i diritti che formano il regime personaledel matrimonio.
Il convivente non ha quindi una pretesa giuridica alla ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] . Accenniamo le principali fra le prime: inurbato/rurale; condizione personale libera/condizione personale assoggettata; titolarità/non titolarità deldiritto di cittadinanza; presenza civile, partecipativa e sociale/presenza meramente privatistica ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Uniti, dove rappresentanti del governo federale e numerosissime eminenti personalitàdel mondo intellettuale e politico americano gli diedero il benvenuto in una pubblica manifestazione. Solženicyn disse che si sentiva in diritto di salutare tutti ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] una sicurezza che può essere data soltanto dal governo deldiritto, dall'assenza dell'arbitrio. A questa correlazione se definita come un processo interiore, connaturato all'essenza della personalità umana: la civiltà viene così a coincidere con la ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] deldiritto naturale, bensì dalla Riforma luterana. Furono i non conformisti religiosi del XVII secolo a impegnarsi per primi per i diritti distanza sulla cultura moderna proteggendo la personalitàdel singolo dalle coercizioni della società moderna ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] Scritti politici e di filosofia della storia e deldiritto, Torino 1965, p. 270). Contestare al popolo it.: La politica: chi prende, cosa, quando, come, in Potere, politica e personalità, a cura di M. Stoppino, Torino 1975, pp. 237-364).
Lasswell, H ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] microsintattica, comune anche all’italiano di Cavour: la confusione tra pronomi personali e allocutivi, come il già citato «Mi scusi se lo secco» società del tempo. Tra i fattori esterni il più importante è la progressiva estensione deldiritto di ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...