BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] in accordo con i Tuscolani, e spregiando il diritto dell'imperatore alla scelta del successore, aiutò il papa tuscolano, già deposto, e con la comparsa al suo fianco di quelle personalità, del tutto staccate dal passato ambiente romano, come Pier ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] IX e Clemente X, si erano scontrati con la forte personalitàdel re.
A venire discussi erano soprattutto il potere di nomina dei vescovi e la questione delle "regalie", ovvero il diritto vantato dalla Corona di Francia di amministrare talune sedi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] morte di Filippo, ucciso da Ottone di Wittelsbach per una vendetta personale il 21 giugno 1208, restituì a I. III la sua fu il più duraturo nel tempo. Anche la regolamentazione deldiritto matrimoniale continuò a essere valida per secoli e in parte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] anche il prezioso risultato di chiarire ulteriormente lo sviluppo della personalità religiosa e monastica di B., e la successione dei non sia presentato da taluni come uno scolaro deldiritto romano. Una quantità di norme gerarchiche e disciplinari ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Federico II, che non esitava ad attribuire alla personalitàdel legato un particolare carisma per l'impresa affidatagli, alla da Graziano, a metà del sec. XII, costituiva, a sec. XIII inoltrato, il campo deldiritto canonico. Non si dimentichi ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] prescrizioni della regola di s. Benedetto con le norme deldiritto canonico. E, per quanto attingesse largamente al commento dell V (cod. Vat. Barber. 584, f. 37). Il contatto personale che in quell'occasione il B. stabilì con i vescovi orientali - ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] a Beatrice d'Angiò, sua seconda moglie, ed a personalitàdel suo entourage. "In omnibus vero aliis bonis nostris, rebus , ed avrebbe quindi fatto valere in altro modo il proprio buon diritto. Vi furono in seguito, tra Venezia e Ferrara, altri scambi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] -49. La sua storia personale dimostrò che non si sbagliava: infatti, dopo un lungo dibattito in entrambi i rami del Parlamento, il governo sardo, con regio decreto 14 nov. 1850, gli assegnò una cattedra di diritto pubblico esterno e internazionale ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalitàdel piccolo [...] del Perticari - nella parte di unica.erede spirituale del marito e custode della sua memoria, a rivendicare il diritto di suo pathos tragico, dall'essenza stessa della sua personalità: la traduzione del C. è troppo più dignitosamente uniforme e ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di morte, e che recepiva l’Illuminismo penale di Cesare Beccaria.
Mitezza, personalità e proporzionalità delle pene erano temi ricorrenti dell’umanizzazione deldiritto a partire da Montesquieu e Thomasius. Ma a innovare i contenuti della riforma ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...