BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] Milano, come medico personaledel duca Pilippo Maria Visconti e della sua famiglia. Da un decreto ducale del 20 ag. 1439 si dibattevano fra gli ebrei del ducato: contro le sue decisioni e sentenze non era ammesso che il diritto di appello al duca in ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] di sacra teologia e di diritto canonico. Venne ordinato sacerdote a Roma il 22 dic. 1906 e nel 1907 divenne fosse sempre appariscente a causa della preminenza delle personalità dell'avv. F. Pacelli e del card. Gasparri.
Dopo la conciliazione il B. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] in nome della "pia liberalità del Principe" voleva in cambio il diritto di scegliere parte degli alunni del seminario, nonché rettori e contribuì con uno sborso cospicuo di fondi personali alla costruzione del seminario fiorentino che, con le cinque ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] Conclusasi l'impresa nell'Italia meridionale, riprese gli studi di diritto, ma nel 1862 tornò a vestire la camicia rossa nella L. fu infatti una fra le personalità di maggior spicco del radicalismo milanese, ricoprì cariche amministrative e ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] Il B., tuttavia, si può a buon diritto considerare il vero capostipite dei Bonarelli di Ancona personalità laiche intervenute al concilio, allo scopo di giungere alla fine dello scisma, di far cessare le eresie e di riformare i costumi. Dagli atti del ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] , ma che annoverò in seguito personalità di fama locale, come i indirizzarono poi agli studi di diritto nella pubblica scuola giuridica di Messina data di morte tra il luglio e l'agosto del 1341.
La notizia giunse al Petrarca mentre si trovava ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] del giardino e della casa di Montebello, dopo la morte del duca difese parte delle sostanze dei Della Rovere, alle quali credeva di avere diritto nella chiesa di S. Anna a Montebello.
La personalità della D. si staglia sullo sfondo dei contrasti ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] disputavano il diritto di del D., sono pochi gli elementi di cui disponiamo. È probabile che in futuro la conoscenza di altre edizioni conservate in fondi antichi di biblioteche dell'Italia meridionale consenta di delineare meglio la personalità ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] Nardò, che lo indirizzò allo studio del pensiero tomista. Si laureò in arti accostarsi con interesse a studi e personalità di diversa impostazione filosofica e culturale: quale però il cardinale si riservava il diritto di regresso). Nel 1498 gli fu ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] da lui promossa, esito della convergente fiducia di autorità civili ed ecclesiastiche nella personalità e nell'impegno di frater Gualtiero.
Tale intento trova conferma documentaria in un atto del 30 apr. 1206 in cui i consoli di Lodi, insieme con i ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...