Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] ad incidere sulla sfera personale, materiale e psicologica della persona. Risulta, dunque, imprescindibile valutare i diritti inviolabili del singolo e operare un bilanciamento tra diritto al giusto processo e diritti fondamentali dell’individuo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] il 1º febbr. 1886, il testo della relazione sulla personalità giuridica delle società di mutuo soccorso che ispirerà la legge, "si abbandonavano" spesso in Italia i giovani cultori deldiritto pubblico, che con letture precipitose e "mal digerite" ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Lopez, G. Pugliese, G. Stolfi e di altre personalitàdel mondo accademico e politico romano. Dopo la liberazione dell' di moda, possa far correre il rischio di incrinare la certezza deldiritto e di ledere i principi di libertà ed uguaglianza su cui ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] des manuscrits du Décret de Gratien, in Revue d'histoire ecclésiastique, XLVIII (1953), pp. 211-223; F. Calasso, Medio Evo deldiritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 391-398; S. Kuttner, Additional notes on the Roman law in Gratian's Decretum ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] quel che gli è accaduto di accertare o di udire personalmente, e insieme si fa banditore dell'odio municipale contro Guglielmo Rangoni), quest'operetta è importante per la storia deldiritto, perché fu scritta prima che i legisti si occupassero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi deldiritto costituzionale e deldiritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] giuristi del suo tempo storico, la convinzione che lo Stato possedesse una sorta di ‘natura’ , o anche ‘personalità’, intrinsecamente teoria sui limiti della funzione legislativa nel diritto italiano, «Archivio deldiritto pubblico», 1902, 1, ora in ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] non rigido e tale da permettere meglio l'azione di una personalità come la sua. Il B. era capace di "molta fede 1, p. 28), quasi fosse l'applicazione del principio moderno deldiritto naturale. È opportuno forse soffermarsi sui riferimenti testuali ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] come infatti avvenne. Quanto all'origine di tale cognome personale, studi successivi hanno mostrato che in Bologna "i , IV, Bologna 1784, pp. 188-193; F.K. von Savigny, Storia deldiritto romano nel Medioevo, Torino 1857, II, pp. 73-81, 360-362; III ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] della preghiera. Personalmente devoto Gianfrancesco, e determinato a improntare religiosamente l'acerba personalitàdel fanciullo, che da iniziare con il tratto distintivo di una laurea in diritto. Sicché G. si trasferisce a Padova, dove la famiglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] , 1° vol., cit., pp. 00-01, 612).
Il messaggio che egli consegna alla nuova generazione di studiosi e di pratici deldiritto è quello di battersi per una nuova legalità: una legalità attenta ai valori costituzionali.
In questo stesso periodo, in cui ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...