Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] limite preventivo al funzionamento del sistema. Escludendo ex ante l’applicazione deldiritto straniero previsto dalle n concetto di valore (per es., nella psicologia della personalità, che intende prescrivere le caratteristiche fondamentali che una ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] per il caso di concorso con i figli» (prima della riforma deldiritto familiare, al coniuge veniva soltanto riservato l'usufrutto di una parte del patrimonio dell'altro coniuge). In tema di rapporti personali tra coniugi, l'istituto della separazione ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] professionale delpersonaledel servizio sanitario nazionale.
Nel SSN intervengono, con diversi ruoli, una pluralità di livelli di governo.
Lo Stato, attraverso l’organizzazione ministeriale (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] di svolgimento o già conclusa. Nell’ambito deldiritto amministrativo, la disciplina del s. d’ufficio, inizialmente prevista nel r giuridica soggettiva costituzionalmente protetta, né un diritto della personalità, poiché la sfera di riservatezza che ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] con la ricercata oggettivazione del processo creativo, unì materialmente e idealmente singole personalità o gruppi di lavoro iure belli ac pacis (1625), che pose a fondamento deldiritto naturale la ragione umana intesa non come facoltà di attingere ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte deldiritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] la collocazione attuale della c. sul piano delle fonti deldiritto, parte della dottrina, basandosi sulla formulazione dell’art. 8 .
Diritto internazionale
Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale ...
Leggi Tutto
È il nome con cui è nota la l. n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento». [...] privacy, attuato con modalità occulte o comunque invasivo della sfera della personalità morale (art. 2, 3, 4, 5, 6); di permessi agli studenti lavoratori; la tutela deldiritto delle rappresentanze sindacali a controllare l’applicazione aziendale ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] amicizia e mutua assistenza. I primi furono i Latini, che rispetto agli altri avevano una posizione di privilegio, fruendo deldiritto di connubio e commercio con i Romani. I patti potevano fondarsi su basi uguali (foedus aequum) o disuguali (foedus ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell’Unione Europea
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata [...] della Corte è fondamentale per assicurare sia la corretta applicazione deldiritto dell’UE da parte degli Stati membri, sia la e gli avvocati generali della Corte – scelti tra personalità che offrano tutte le garanzie d’indipendenza e che riuniscano ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni [...] dell’istruzione inferiore (art. 34, co. 2), il riconoscimento deldiritto allo studio anche per coloro che sono privi di mezzi, purché giuridica e gestionale, con l’attribuzione della personalità giuridica.
Anche gli ordini degli studi sono ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...