pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] la pena di morte: chi ha ucciso deve essere ucciso perché perde il diritto alla vita chi l’ha tolta ad altri. Ma la pena di morte pena è giusta quando è scontata dall’autore del reato (personalità) il quale, senza scappatoie di sorta (inderogabilità ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ha dato più libero sfogo alla propria personalità artistica, pur attenendosi ai limiti imposti dal erano le leggi deldiritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle deldiritto sacro e deldiritto costituzionale, che erano ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] consapevole della indispensabilità d'arrivare ad un autentico corpus deldiritto veneto è Battista Nani, che però è storico e addebitabile, ma che è sin ambientale, sin - oltre che personale - contestuale.
Quanto a Vescovi, se il suo andar ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] grandezza, la grandezza che fa di lui una personalità esemplare della vita religiosa della Venezia seicentesca, è nella .
206. Ibid., pp. 785-789, e Id., La politica deldiritto della Repubblica di Venezia nel regno di Morea (1687-1715), in Centro ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] fare il punto, se non altro per selezionare all'interno del "diritto" della Serenissima "proprio" tra le leggi "stabilite nella Certo che, scrutata nei risvolti sessuali, non c'è personalità che non s'impoverisca. E, nel caso di Lodoli, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...]
239. Cf. Teresa Maria Marcellino, Una forte personalitàdel patriziato del Settecento, Paolo Renier, Trieste 1959.
240. Cf Tabacco, Gaetano Cozzi, Politica e diritto nei tentativi di riforma deldiritto penale veneto nel Settecento, in Sensibilità ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] veneti resta il saggio di Gaetano Cozzi, La politica deldiritto nella Repubblica di Venezia, in Stato società e giustizia può escludere l'eventualità di un interesse economico-patrimoniale personale, che si intrecci con la funzione pubblica.
305 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ormai da due anni pontefice, scelse personalmente il nuovo vescovo di Castello nella persona , ad voces.
170. Ibid., III, col. 95.
171. Cf. Marco Ferro, Dizionario deldiritto comune e veneto, I-X, Venezia 1778-1781: X, pp. 81 ss.; S. Gasparini ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nei confronti di quest'ultimo" (171).
"Sfortuna" deldiritto veneto nel Settecento, dunque, indica Cozzi; e malati, l'obbligo di denuncia dei decessi e l'espurgo degli effetti personali (282); nel 1776 e 1781 si esperimenta la cura della tigna; ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] tali norme. Nelle società segmentarie prevalgono le norme deldiritto penale a sanzione 'repressiva', poiché chi viola personality, 2 voll., New York 1950 (tr. it.: La personalità autoritaria, Milano 1973).
Alexander, J.C., Theoretical logic in ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...