Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] e sanzioni, costituisce lo stato giuridico delpersonale, il quale varia a seconda che questo sia in un rapporto di diritto pubblico, ovvero di diritto privato.
Per quanto attiene ai rapporti di diritto privato, i comportamenti inerenti al dovere ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] è posto a difesa non dell'eguaglianza ma della certezza deldiritto. La regola di giustizia richiede per la sua applicazione la minimo della dottrina liberale (e sono le libertà personali e civili), così sarebbe generico definire l'egualitarismo ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] nella specifica materia delle misure di prevenzione, personali e patrimoniali, è dedicato altro contributo nel presente volume (cfr. in questo volume, Diritto processuale penale, 8.1.1 La riforma del codice antimafia). Basti qui rilevare che la ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] personalitàdel privato. Trattasi, come detto, di uno dei primi provvedimenti dell’Italia liberata, proprio perché si inserisce in un settore deldiritto misura in cui limitare l’intervento deldiritto penale soltanto ad un innalzamento delle ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] i principi generali dell’ordinamento, sia con il dirittodel prestatore al posto di lavoro, tutelato dagli artt. 1, 4 e 35 Cost; diritto che, venendo in rilievo situazioni soggettive a contenuto personale e non soltanto patrimoniale5, «subirebbe una ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] la trama. Indisgiungibile il profilo delle grandi personalitàdel mondo culturale veneziano dal viluppo di rapporti cogli studi letterari, non ha a che fare colla sistematica deldiritto romano insegnato a Padova. E, in effetti, l'idea di ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] sociale presunta, in "Giurisprudenza costituzionale", 1966, XI, pp. 191 ss.
Pace, A., Libertà personale (diritto costituzionale), in Enciclopedia deldiritto, vol. XXIV, Milano 1974, pp. 287 ss.
Pace, A., Problematica delle libertà costituzionali ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] (art. 3, l. n. 576/1982), «ha personalità giuridica di diritto pubblico» ed è dotato, insieme ai componenti dei suoi Credenza e potere nei fatti istituzionali, in Rivista di filosofia deldiritto, 2014, 351 ss.; Jannarelli, A., La disciplina dell' ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] la nascente opinione pubblica trovò una guida, e una personalità, capace di indirizzarla nel conte di Cavour. Sul suo di così lunga durata, comportò l’unificazione deldiritto civile e deldiritto penale del nuovo Stato. In primo luogo, va ricordato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] disposta dal giudice quando ritiene di dovere valutare la personalitàdel minore all'esito appunto di una prova, nel , P., Misure di prevenzione e misure di sicurezza, in "Enciclopedia deldiritto", vol. XXVI, Milano 1976, pp. 631-661.
Padovani, T ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...