Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] della professione in funzione anche del suo specifico ruolo di strumento attuatore deldiritto di rango costituzionale di difesa oggetto sia «… limitato esclusivamente all’amministrazione di beni personali o familiari» e quando si tratti di enti, ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] penale, per il delitto di maltrattamenti, per i delitti contro la personalità individuale e per quelli di cui all’art. 609 bis ss determinatezza e di offensività, impedendo che la logica deldiritto penale dell’autore giunga a deformare il volto ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] che appare possibile risolvere il rapporto tra fonti deldiritto, secondo una simmetria che lega l’ordinamento generale ’ottica di razionalizzazione della spesa pubblica e di ridimensionamento delpersonale amministrativo. L’art. 19, d.l. n ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] da parte del medico e la lesione deldiritto di interrompere la gravidanza va comunque escluso in due casi.
La prima ipotesi ricorre allorché sia accertata la sussistenza di fattori ambientali, culturali, di storia personale, religiosi, idonei ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] impedisce od ostacola lo svolgimento dell’attività lecita garantita al titolare deldiritto; quindi, nella violazione di una facoltà, che è contenuto di un diritto reale o personale di godimento; b) in un comportamento difforme da quello imposto ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] libertà di intraprendere e di sviluppare le proprie personalità, sembravano racchiusi nel destino della proprietà.
In proposito dominava ancora la scena l’insegnamento della scuola deldiritto naturale, che aveva scandagliato a lungo la questione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] l'obiettivo finale spesso evidenzia la corruzione delpersonale di dogana e di pubblici impiegati della l'analisi economica della criminalità, deldiritto penale e del sistema di giustizia penale, in "Sociologia deldiritto", 1990, n. 1-2, ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di tutela da preferire rispetto alla lesione dei diritti della personalità – a cominciare dai delitti contro l’onore – o sul prospettato ruolo del risarcimento del danno come «terzo binario deldiritto penale»36. Che la sede ideale per rivitalizzare ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] Cass., 7.12.1989, n. 5448). Costituiscono inoltre giusta causa di dimissioni la violazione deldirittodel lavoratore al rispetto della sua personalità fisica e morale, la modifica arbitraria delle fondamentali condizioni contrattuali disposta in ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] dove ogni giorno è difficile garantire a tutti i diritti elementari, dalla salute, al posto letto, alla dignità personale. Questa situazione, che tra la fine del 2005 e il primo semestre del 2006 è stata sempre più portata all’attenzione dell ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...