Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] commercio e la specifica conoscenza deldiritto tributario e deldiritto processuale tributario quali requisiti generali di accompagnamento, tale requisito, che attiene alla personalitàdel giudice, è rapportato alla condanna penale «che è ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] prime cure, avrebbe compiuto. Proprio la considerazione della personalità dell’imputato, infatti, in un contesto in cui dolo eventuale nella giurisprudenza recente, in Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, 118.
2 Sia consentito il rinvio ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] stavano prepotentemente emergendo i Baglioni guidati dalla forte personalità di Braccio. Nel settembre 1459 il B Berlin Leipzig 1919, p. 20; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto ital., diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 863 s.; G. ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] stesse. La preferenza verso un dato legame personale rientra nelle valutazioni discrezionali di politica deldiritto. Lo stesso diritto dell’UE alterna la scelta a favore del legame domiciliare del convenuto – quasi sistemica nel reg. n. 1215 ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] contributiva in base alle tradizionali categorie e principi deldiritto tributario. Le teorie sviluppatesi sul tema, pur del committente. Nel rapporto, dunque, assume rilevanza la personalitàdel prestatore, tenuto ad eseguire personalmente ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] tacitamente rinuncia al diritto medesimo, sicché i soci non succedono alla società estinta nella titolarità del credito indennitario.
Negli altri casi, la cancellazione permette di imputare direttamente ai soci – il sostrato personale – quanto prima ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite e deldiritto internazionale (cfr. l’art. 21, par. 1, ad essa relative, in Dir. UE, 2011, 941; Tizzano, A., La personalità internazionale dell’Unione europea, in Dir. UE, 1998, 377; Id., (a ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] .
Sotto altro profilo, a più riprese il Garante per la protezione dei dati personali ha posto in luce i rischi connessi alla generalizzazione deldiritto di accesso, il quale potrebbe essere impiegato non per finalità di controllo democratico ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] dell’esercizio deldiritto personalissimo ed incomprimibile alla salute (art. 32 Cost.), avente il «fine di garantire interessi e valori costituzionalmente rilevanti, concorrendo ad assicurare la libertà, la consapevolezza e la personalitàdel volere ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] di reclamo giurisdizionale (art. 35 bis ord. penit), sia attraverso l’istituzione del Garante nazionale dei diritti delle persona detenute o private della libertà personale, chiamato a vigilare affinché l’esecuzione della custodia di tutte le persone ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...