Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] personalità». La ricerca di simile schema concettuale parte dall’analisi critica dell’elaborazione dogmatica tedesca sulla Strafschutz des Privatlebens (Flor, R., Phishing, identity theft e identity abuse. Le prospettive applicative deldiritto ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] come più volte ribadito dalla Cassazione con riferimento al personale impiegato nelle sedi diplomatiche (da ultimo, in Lyon Caen, A., Sciarra, S., La Convenzione di Roma e i principi deldirittodel lavoro, in Quad. dir. lav. rel. ind., n. 20, 1998, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] delle procedure, la cesura netta con la tradizione erudita deldiritto comune trovavano resistenze, non tutte e non solo spiegabili rappresentato una sorta di prima istanza.
La ricca personalità di Romagnosi e la diffusione europea delle sue opere ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] Germania nella seconda metà dell’Ottocento.
La personalitàdel funzionario si trasferisce nell’astratta dimensione dell’ di una riforma della pubblica amministrazione, in Scritti di diritto pubblico dell’economia, Milano,1970,171).
Il valore dell ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] privato del foro. Tuttavia la legge italiana di diritto internazionale privato ha ristretto l’ambito d’applicazione di tale riconoscimento limitandolo alla capacità delle persone, ai rapporti di famiglia e ai diritti della personalità. Nello ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] di società, societé en partecipation, senza personalità giuridica). Qualche ulteriore elemento in favore della presente che se l’istituto introdotto con la riforma deldiritto di famiglia del 1975, peraltro di carattere residuale (Cass., 16.12 ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di somministrare strumenti economici che consentano lo sviluppo della personalità (Ghezzi, G.-Romagnoli, U., Il rapporto di , 1965, 367 e nt. 523; Alpa, G., Nuove frontiere delDiritto contrattuale, in Contratto e impr., 1997, 963; Alpa G.-Clarizia ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] di conoscenza rappresenta uno di quegli aspetti della personalità che possono condizionare l’intimo atteggiamento e 5, si era preoccupato dimettere in chiaro che la garanzia deldirittodel nato «di avere per genitori coloro che tali sono ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] quest’ultimo, ancorché dotato di autonoma personalità giuridica, a un “ufficio interno” del primo, non trovano applicazione le ., Le direttive europee sui contratti pubblici, in Il Libro dell’anno deldiritto 2015, Roma, 2015, 233 ss.
2 Volpe, C., L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] i principi generali deldiritto coloniale. In realtà il mondo d'oltremare con le sue particolarità aveva offerto il campo alla sperimentazione di principi e costruzioni anacronistiche legate a un sistema personale differenziato su basi razziali ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...