Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] di giudizi, anche soggettivi e fondati sulla personalitàdel reo, che si allontana dagli iniziali F., Prime linee guida, cit., 24.
27 Amato, G., Senza fase transitoria operatori deldiritto in “crisi di nervi”, in Guida dir., 2015, fasc. 15, p. 46; ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] monografia del Brandi. Dell'A. con sicurezza si può affermare soltanto che se restò, come personalità creatrice, e offerti a F. Schupfer nella ricorrenza del XXXV anno del suo insegnamento.(II) Storia deldiritto italiano, Torino 1898, pp. 19-30; ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] A., Tutela penale della personalità, Bologna, 1993, 67 ss.; Id., Beni della personalità e limiti della protezione penale c.d. parità delle armi, l’«oltraggio alla corte» e l’esercizio deldiritto di difesa nel processo penale, in Riv. it. dir. proc. ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] di quella parte della dottrina che riteneva che i diritti della personalità non assumessero rilievo autonomo nell’ambito deldiritto internazionale privato (v. Di Blase, A., Personalità (diritti della) - dir. int. priv., in Enc. giur. Treccani, Roma ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] è l’esercizio di un diritto (proprietà, diritti reali, dirittipersonali di godimento) o di 1, c.p.
Trattasi di reati procedibili a querela della persona offesa, di competenza del Giudice di pace e, se ricorrono le ipotesi aggravate di cui all’art. 4, ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] il giornalista già sul piano della sussistenza della scriminante deldiritto di critica – ritenendo che le espressioni pur provocatorie sulla tenuta generalpreventiva del sistema sanzionatorio.
Note
1 Manna, A., Beni della personalità e limiti dell’ ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] propri congiunti e/o beni tenuto conto anche dell’età, del sesso e della condizione personale (cfr. art. 1435 c.c.); e) timore ( co. 2, Cost.) la riforma deldiritto di famiglia del 1970 ha sancito che i dirittidel marito e della moglie sono gli ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] , in particolari circostanze, una violazione dell’art. 8 CEDU, in tema di diritto alla vita personale e familiare. La realizzazione effettiva deldiritto alla cittadinanza esige peraltro in simili frangenti un quadro di norme articolato, capace di ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] volti a porre rimedio a situazioni reputate lesive del principio di uguaglianza e dell’inviolabilità deldiritto di difesa (C. cost., 30.6.1994 vantaggio non connesso alle caratteristiche del reato, né alla personalitàdel reo, si è dubitato ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] giudice nazionale ricada nel campo applicativo deldiritto dell’Unione (art. 51 CDFUE). ove il rapporto fiscale faccia capo a società o enti dotati di personalità giuridica, nel qual caso le sanzioni amministrative gravano esclusivamente su questi ( ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...