Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] vicende processuali definite, assicura la certezza deldiritto e consente di qualificare come intangibili p. poteva essere acquisita in un altro processo ai fini del giudizio sulla personalità dell’imputato, sulla credibilità di un testimone o – ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] di significatività sul piano della personalitàdel reo e della riprovevolezza del nuovo fatto di reato.
I .L., La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità, in Il libro dell’anno delDiritto 2012, Roma, 2012.
5 Cass., S.U., 27.5.2010, n. ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] per la protezione dei dati con provv. del 16.11.2004, n. 8.
14 Circa il rango di diritto fondamentale deldiritto alla protezione dei dati personali v. Resta, Il diritto alla protezione dei dati personali, in Cardarelli-Sica-Zeno Zencovich, Il codice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] manifatture. In certi casi, iniziano a investire le stesse fonti deldiritto, con i primi tentativi di codificazione, e a lambire i ’Accademia dei Pugni, inconfondibilmente segnato dalla forte personalità ispiratrice di Pietro Verri: il Dei delitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] così che giuristi dotati di grande autorevolezza e prestigio personale e che erano stati in grado di svolgere un tradurre tali contenuti dalla sfera della politica a quella deldiritto, conferendogli l’impronta storica della stabilità.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] del superamento del regime concordatario nell’Italia democratica e pluralista. La prospettiva deldiritto riconosce i diritti degli individui sia come singoli sia nelle formazioni sociali nelle quali si sviluppa la loro personalità, e dell ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] alla realizzazione di un illecito fiscale. È una sanzione di tipo personale afflittivo che fa riferimento ai principi generali deldiritto punitivo, pur rilevando dei caratteri autonomi e peculiari. La sanzione amministrativa è infatti attualmente ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] fuori dall’ambito di tutela deldirittodel lavoro, essendosi in presenza di un rapporto con un imprenditore ovvero con un lavoratore autonomo (a seconda della prevalenza o meno dell’organizzazione rispetto al lavoro personale). L’indagine sulla ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] . I coniugi devono comparire davanti al Presidente del tribunale personalmente, fatti salvi gravi e comprovati motivi, e al momento dell’apertura della successione; b) riconoscimento deldiritto all’assegno divorzile non in unica soluzione.
L’assegno ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] nella sostanza, un accertamento di responsabilità personaledel soggetto potenzialmente destinatario della misura. Secondo i giudici di legittimità, tale esito comporterebbe una «forma di iperprotezione deldiritto di proprietà» avente ad oggetto un ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...