Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione deldiritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] e individuate dalle norme di diritto internazionale privato del foro cui esso rinvia. Trale materie escluse dal suo ambito di applicazione rientrano «la personalità giuridica, l’invalidità del contratto derivante da incapacità giuridica ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] più in generale, ai diritti dal contenuto non patrimoniale.
I diritti della personalità, data la loro intrinseca indisponibilità, sono incedibili ed intrasmissibili e, pertanto, non possono essere oggetto di transazione e questa, se del caso, è nulla ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] morale ed interamente sottratti al commercio" -, nonché l'identificazione dell'autonoma categoria dei diritti di garanzia, reali e personali, "in vista del loro scopo comune, che è sempre quello di assicurare l'adempimento di un'obbligazione ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di comunicazione, di religione, al riconoscimento della personalità o capacità giuridica. Significative sono in proposito che minacci la vita della nazione, una regola deldiritto internazionale generale vincolante per gli Stati in ogni circostanza ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] di quelle patrimoniali, allontanandole definitivamente dall’area del “diritto di serie B”, proponendo istituti coerenti carattere accessorio, potendo essere applicate solo unitamente alla misura personale (ai sensi degli artt. 2 bis e 2 ter ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] stato osservato, quindi, che se un’indagine sulla personalitàdel dichiarante è ammessa in relazione ai rapporti di parentela della persona offesa dal reato, dall’altro, l’esercizio deldiritto alla prova che spetta a tutte le parti processuali e, ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] tale relazione fiduciaria si manifesti attraverso la scelta di personalità per quanto possibile gradite (per un’applicazione di non di applicazione deldiritto.
Per quanto poi attiene al contenuto essenziale delle decisioni del Governo, occorre ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] della cooperazione giudiziaria: le nuove prospettive deldiritto processuale penale europeo
Nonostante la cooperazione dati nella quale conservare, ed all’occorrenza incrociare, i dati personali (e non) dei soggetti interessati ad una indagine in ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] 2000, 24, 9 ss.; Toffoletto, F., Nuove tecnologie informatiche e tutela del lavoratore, Milano 2005; Trojsi, A., Il dirittodel lavoratore alla protezione dei dati personali, Torino, 2013; Tullini, P., Comunicazione elettronica, potere di controllo e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] educativo che si instaura in virtù deldiritto-dovere del docente di partecipare attraverso l'insegnamento al .m.i., istitutiva del MIUR, con la quale viene definitivamente stabilito che le Università, dotate di personalità giuridica, hanno autonomia ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...