CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] partire da quel primo Studio critico dei mezzi di accertamento in diritto tributario. Parte generale, Gioia-Macerata s.d. [1898] il fascismo e il corporativismo".
In realtà, la personalitàdel C. va seguita soprattutto nella fitta collaborazione alle ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] Una volta riconosciuto alle macchine il diritto di proprietà e la relativa gestione autonoma del patrimonio, ne seguirebbero una serie di corollari giuridici (libertà personale, di circolazione, diritti politici legati alla sua appartenenza alla ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] settore la sua attenzione per i nuovi fenomeni deldiritto e la precoce percezione dei problemi connessi alla della diplomazia vaticana, cui fu legato anche da vincoli di amicizia personale (come per esempio con padre A. Gemelli e soprattutto con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori deldiritto, [...] mercantile poco noti o controversi.
Al servizio della vita concreta deldiritto
La sua personalità di giurista e di innovatore nel settore della dottrina deldiritto commerciale si può cogliere appieno seguendo le fasi di pubblicazione e le edizioni ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] 'autorità e la rinomanza di ogni altro canonista. Tuttavia non vi è dubbio che la personalità scientifica del B. dominò fortemente la scienza deldiritto canonico del suo tempo, se lo stesso Giovanni d'Andrea apre la sua Glossa in Sextum riconoscendo ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] capacità criminale del reo e della sua complessiva personalità».
Nell’ presunzioni assolute v. Leo, G., Automatismi sanzionatori e principi costituzionali, in Libro dell’anno delDiritto 2014, Roma, 2014, 121 ss.
7 In senso conforme v. Cass. pen., ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] femminili" (Tesoro, 1995, p. 191). Personalità complessa, divisa tra la consapevolezza della appartenenza saggio La formazione di T. L. e la libera docenza in filosofia deldiritto, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXV (1995), 1 ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] non recidiva che impone un’adeguata indagine sulla personalitàdel maggiorenne, a cui la misura si adatta in il diritto di difesa e il contraddittorio, le relazioni periodiche e quella finale vanno depositate nella cancelleria del giudice non ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] 1439.
La personalitàdel F. attirò a Padova numerosi studenti, fra i quali Pietro Del Monte, futuro Pavia 1957, pp. 58, 83; Id., La scienza e l'insegnamento deldiritto nell'università di Pavia, in Discipline e maestri dell'ateneo pavese, Pavia ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] di carattere soggettivo (la personalità dell’autore valutata attraverso l’abitualità del comportamento). Non a caso di tutte le questioni rilevabili d’ufficio e la corretta applicazione deldiritto è – ex art. 101 Cost. – nel monopolio di qualunque ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...