GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] corso dei secoli, i rapporti fra "personalità" e "società". Sul piano programmatico, egli accolse da un lato, in chiave antirazionalistica e antilluministica, l'idea tocquevilliana della originarietà deldiritto soggettivo, inteso come forza morale ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] probabilmente scritte dal C. sui margini delle copie personali delle edizioni precedenti, ed incorporate dagli editori.
I la banalità, ma che pone nelle mani degli operatori deldiritto, anch'essi modesti nella media, uno strumento finalmente chiaro. ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni deldiritto sovranazionale, [...] Le misure riguardano istituti deldiritto penale sostanziale, del sistema di prevenzione, deldiritto processuale e dell’ordinamento delle misure provvisorie o definitive di prevenzione personale.
I profili problematici
Come in occasioni analoghe ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] n. 45, in G.U., n. 35 del 30.8.2017. Con riferimento, invece, all’effettività deldiritto alla presenza dell’interessato nel procedimento di sorveglianza, reati commessi e alle caratteristiche personalidel condannato, nonché revisione della ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] la Corte deduce dall’esclusione una «ingiustificata limitazione allo sviluppo della personalità e all’integrazione nella comunità di accoglienza» (§ 4.1 del Considerato in diritto).
I profili problematici
L’analisi delle sentenze mostra che la Corte ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] Ciò per varie ragioni, di natura teorica e di politica deldiritto: “danno” oggi non è più, nella coscienza sociale, dipende dalla lesione del bene tutelato (ad es. la salute, l'onore e in generale gli aspetti della personalità non comportano ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] a completare la sua formazione dedicandosi allo studio deldiritto civile e canonico (per il breve, che è del 28 febbr. 1436, cfr. Arch. segr e in parte quelli della sua personalità. Nel 1983, data del saggio dello Zaccaria, era appena apparso ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] il tempo della nascita; il nato può agire per il “danno da vita handicappata”, lesivo deldiritto alla salute ex art. 32 Cost., allo svolgimento della personalità ex art. 2 Cost., all’uguaglianza sostanziale ex art. 3 Cost. e alla serenità familiare ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] cui azione è di regola disciplinata dalle forme deldiritto privato.
E con la conseguenza che, pur ’essere autorizzata ad avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato;
g) la natura del rapporto di lavoro delpersonale dipendente in essere al ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] introdotto dalla l. 19.5.1975, n. 151 di riforma deldiritto di famiglia): non solo per l’assenza nella norma citata di soci (e quindi varrebbe il cd. “schermo” della personalità/soggettività giuridica): pertanto, non può parlarsi, come richiede la ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...