DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] in tono minore, il favore papale.
Conseguito il dottorato in diritto presso il ginnasio patavino, dopo il marzo 1431 - e cioè la sete di istruzione della famiglia estense - dalle forti personalitàdel Guarino e dell'Aurispa. Con essi sicuramente il D ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] divennero il centro d'incontro e di ritrovo delle maggiori personalitàdel tempo: in quell'ambiente nacque nel giovane Vico l'idea della prima redazione della Scienza Nuova, cioè il Diritto Universale, e Pietro Giannone, che fece pratica nello studio ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione deldirittodel nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] in camera di consiglio e di protezione dei dati personali.
L’intervento della Cassazione
La Cassazione ritiene che la , 11, con nota di Carbone, V., Un passo avanti deldirittodel figlio, abbandonato e adottato, di conoscere le sue origini rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] personale, con specifico riferimento alla tutela di percorsi di autodeterminazione affettiva e riproduttiva non considerati meritevoli di riconoscimento dal legislatore.
Nella sentenza 22.11.2013, n. 278 la Corte interviene a tutela deldiritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] Costituzione. In effetti, se egli ebbe a parlare di una «verità» deldiritto proprio salutando l’entrata in funzione della Corte costituzionale (La libertà personale nel sistema delle libertà costituzionali, in Scritti giuridici in memoria di Piero ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] il principio di uguaglianza, nella particolare declinazione deldiritto alla parità di accesso all’istruzione, che «Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] da Firenze, il B. fu senz'altro una delle personalità maggiormente interpellate. Più tardi, nel 1411, lo si ritrova 348 n. 62; A. Campitelli-F. Liotta, Notizie del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia deldiritto, V-VI (1961-1962), pp. 399, 401; L ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] , forse troppo eclettica, che andava dalla teologia al diritto civile e canonico alle scienze matematiche e naturali, il Susanna Le Maistre.
Da questi scritti emerge tutta la personalitàdel C.: teso a imitare il modello dell'umanista-cortigiano ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] dei quali furono stampati. Meritano tra gli altri di essere ricordati Deldiritto di scacciare da un paese persone, e famiglie che o vi la parallela attività del D. studioso. Questa fu anzi stimolata dalla sua ambizione personale, che lo spingeva ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] . Inoltre, i suoi interessi preminenti nel campo deldiritto pubblico furono fecondati dalla frequenza dei corsi di 'ultimo a includere il nome del G. nella sua lista dei "ministeriabili", insieme con quelli di personalità quali A. Beneduce, Giovanni ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...