GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] del lavoro dal 1952 al 1963 e del Centro medico-legale di tossicologia dal 1954.
In campo scientifico il G. si affermò con autorevole personalità nella collaborazione tra medici, giuristi, operatori deldiritto, attuari ed economisti. Al convegno di ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] di quarant'anni (fra le altre: Osservazioni sulle leggi spagnuole in Italia, del 1932, e Una tradizione italiana del Consolato del mare del 1479, del 1936; ambedue in Storia deldiritto, I, pp. 367-377, 381-386)
Per quanto riguarda l'area cosiddetta ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] Italicus nel metodo di insegnamento e di interpretazione deldiritto.
Nel processo di ammissione al tribunale della Sacra frammentato.
Personalità di singolare modestia e frugalità (risiedette, infatti, nei palazzi Vaticani fino alla fine del 1608, ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] lasciata da G. Chiarelli.
Gli interessi scientifici del F. si indirizzarono in un primo momento verso temi di diritto penale. Nel 1931 pubblicò nella Rivista penale il saggio L'omicidio e la lesione personale in competizione sportiva, a cui seguì La ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] .
Rilevante è in queste opere il contributo del D. alla rifondazione deldiritto penale. Invero, non appaiono convincenti i giudizi voluta dagli Asburgo. Anche per la sua poco incisiva personalità politica, non ebbe parte nei conflitti per la nomina ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] ", a suggellarne le doviziose fortune.
Il G. studiò a Padova diritto civile e canonico, avendo tra i docenti Fortunio Liceti e Lelio infatti Venezia a una guerra di religione, la personalitàdel G. sembrava ben prestarsi a galvanizzare l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] dell'indirizzo concettualistico".
Fonti e Bibl.: Le carte personalidel G. sono conservate dalla famiglia; per una bibliogr. dei suoi scritti cfr. C. Camilli, Gli scritti di P. G., in Rivista trim. di diritto pubbl., XXXI (1981), 1, pp. 311-325. Necr ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] unificazione deldiritto privato ed ebbe l’incarico di presiedere le commissioni di epurazione del ministero degli Esteri, del finanziari legati alla definizione dello statuto delpersonale della CECA e all’approvazione del suo bilancio.
In un saggio ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] (che per il Riccobono fu sempre evoltáione) deldiritto romano privato. Era la critica interpolazionistica. Ad essa , nel periodo della offensiva alla mafia legata alla forte personalitàdel prefetto C. Morì (al quale diede leale sostegno). Ancora ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] della scuola positiva deldiritto penale, ed esse a volte prendevano spunto dalle illustrazioni che al mattino M. Carrara, assistente di Lombroso nel servizio medico nelle carceri, aveva modo di fare sulle personalità criminali di alcuni detenuti ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...