BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] retroscena di quegli avvenimenti sia per conoscere la personalitàdel loro autore. Descrivendo giorno per giorno lo Congregazione per l'Esame dei vescovi, prima come esaminatore in diritto canonico (1840-1841), poi come segretario (1841-1847). Il ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] del capitano del popolo. L'atto di vendita è dell'11 marzo 1279; dopo questa data viene perduta ogni traccia di A. Della sua personalità Padova 1824, pp. 45-48;F. C. von Savigny, Storia deldiritto romano nel medio evo,trad. Bollati, I, Torino 1854, p ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] Volterra tra il 1544 e il 1549.
La personalitàdel G., sebbene non di primissimo piano, si Bologna 1888-1924, ad ind.; E. Costa, La prima cattedra pomeridiana di diritto civile nello Studio bolognese durante il secolo XVI, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] e prestando attenzione più al dato economico e sociale deldiritto commerciale che non alla costruzione di un sistema fu tra gli argomenti più trattati da Navarrini: Sulla personalità giuridica delle società commerciali, Torino 1901; Trattato delle ...
Leggi Tutto
ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate)
Piero Fiorelli
(di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] forzato la legge romana a dire ciò che a lui personalmente faceva comodo. Ma in questi racconti, come in tanti I, 1,Bononiae 1769, pp. 61-62; F. C. v. Savigny, Storia deldiritto romano nel niedio evo, trad. Bollati, II, Torino 1857, pp. 90-93, 119 ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] un originale elaboratore dei temi della scuola classica deldiritto penale, attento anche ai postulati delle polemiche considerata nel suo valore sintomatico, come indice della personalitàdel delinquente, e dei nessi causali che la legano al ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] della propria personalità e delle proprie conclusioni a quelle dei dottori precedenti. L'esegesi del B. E. Besta, Fonti: Legislazione e scienza giuridica..., in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, II, 2, Milano 1925, p. 868; P ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] quello su I concetti di comunionee di personalità nella teoria dellesocietà commerciali (Milano 1903).
Dopo in quanto si tratta di uno degli aspetti più delicati e complicati deldiritto cambiario, o il piccolo saggio su Comunione e quota (XXI [1923 ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] storiografica sulla disciplina in oggetto) è il seguente: fondamento di ogni ramo deldiritto è la personalità umana e la sua tutela. Questa nozione di personalità nel diritto internazionale si manifesta come "nazionalità". L'idea di giustizia nel ...
Leggi Tutto
Senatori a vita
Fabrizio Politi
Quella dei senatori a vita è una carica peculiare cui accedono i Presidenti della Repubblica al termine del mandato o cittadini nominati dal Capo dello Stato per avere [...] cadute su personalità rappresentative del mondo della del Governo) dimostra quanto il sistema politico-istituzionale si sia allontanato dal modello costituzionale.
Note
1 Al riguardo v. Politi, F., Governo tecnico, in Il libro dell’anno deldiritto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...