relazioni diplomatiche
Espressione che indica il modo di essere che, in base a un accordo tra due Stati, assumono i rapporti tra di essi per il fatto che uno Stato (inviante o accreditante) istituisce [...] personalità di diritto internazionale dell’uno e dell’altro Stato; il reciproco riconoscimento; la reciproca indipendenza; la titolarità in entrambi deldiritto è stata codificata con la Convenzione di Vienna del 18 apr. 1961 sulle r. diplomatiche. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] navigazione aerea e spaziale, con specifico riferimento alle norme di diritto nazionale e internazionale che la regolano, nelle quali si modalità percettive preferenziali del singolo soggetto e le sue caratteristiche di personalità (ipotesi della ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] sociali nei limiti del conferimento. Sul piano organizzativo, il riconoscimento della personalità giuridica si esprime Stati membri, ma anche da s. e da altre entità di diritto pubblico e privato che abbiano la sede in almeno due Stati membri ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] (in genere, se si calcola il r. nazionale con il metodo personale, si consiglia di non dedurre dal r. dei privati le imposte di r. (2007) è di 5000 euro annui.
Diritto
La tassazione del r. costituisce una prerogativa di ogni sistema fiscale, in ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] maggiore volume di traffico, l’istituzione delle autorità portuali, dotate di personalità giuridica di diritto pubblico. L’autorità portuale è sottoposta alla vigilanza del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e ha il compito di direzione ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] Stato, considerato nella pienezza della sua personalità e dei suoi compiti attinenti alla politica del bilancio del settore pubblico; l’economia industriale e altri rami dell’economia approfondiscono le altre problematiche economiche, e il diritto ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] diritto. Nella prassi, frequente è il r. di Stati o di governi. Il r. non ha tuttavia valore costitutivo della personalità dato 3+2. I sistemi di produzione sono insiemi finiti di regole del tipo A→B, in cui A viene detto premessa e B conclusione ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] ad altri l’esercizio dei propri diritti. A esso fecero ricorso negli il cui nome ufficiale è Autorità garante della concorrenza e del mercato, è stata istituita con la l. 287/ quattro membri sono scelti tra personalità nella magistratura (Consiglio di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] del potere che si inscrive in questo modo nel territorio (per es., attraverso edifici particolari o monumenti).
Diritto
assegnato dal fondatore stesso. Carattere essenziale della f. è la personalità giuridica, che la f. acquista (art. 1 d.p ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] associazioni non riconosciute, prive di personalità giuridica e con limitata autonomia patrimoniale ricostituzione del disciolto partito fascista. L’art. 49, in particolare, garantisce il pluralismo partitico-politico, perché riconosce il diritto di ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...